“LA TERZA ETA”, INCONTRO PUBBLICO SUL TEMA I Servizi Sociali e Sanitari del Distretto di Guastalla

23 GIUGNO 2023
ORE 10.00
Sala dei Falegnami
PALAZZO BENTIVOGLIO
GUALTIERI
È la continuazione nel territorio del lavoro, prima di tutto della promozione della presenza nel territorio provinciale del CUPLA, insieme alla richiesta reiterata della necessità che sulla discussione in materia di riorganizzazione dei servizi Socio Sanitari vengano sempre più coinvolti, in modo continuativo, i rappresentanti degli utilizzatori dei servizi, tra i quali i pensionati sono parte rilevante, e non solamente gli "addetti ai lavori".
Documento da cui partire per la riorganizzazione del Sistema Sanitario

5° RAPPORTO GIMBE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Comunicato stampa del 11 ottobre 2022
Fondazione GIMBE, Roma
IN 3 ANNI + € 11,2 MILIARDI ALLA SANITÀ, MA EROSI DALLA PANDEMIA.
SPESA SANITARIA PUBBLICA PRO-CAPITE:
ITALIA AL 16° POSTO IN EUROPA E ULTIMA TRA I PAESI DEL G7.
NUOVI LEA: ESIGIBILITÀ ED AGGIORNAMENTO RIMANGONO SOLO SULLA CARTA.
REGIONALISMO DIFFERENZIATO IN SANITÀ RISCHIA DI AMPLIFICARE LE DISEGUAGLIANZE E IL DIVARIO TRA NORD E SUD.
RIMETTERE LA SANITÀ AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA:
DA GIMBE IL PIANO PER IL RILANCIO DEL SSN.
A pranzo tutti insieme per sostenere l’AIMA!

CNA PENSIONATI E AIMA IN SOSTEGNO AI MALATI DI ALZHEIMER
PRANZO DI BENEFICENZA
Domenica 4 dicembre
Ristorante Parco Tegge, via Tegge, 7 – Località Felina – Castelnovo ne’ Monti
AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Reggio Emilia ODV è un’Associazione nata nel 1997 con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e il benessere delle persone con Alzheimer, o altre forme di demenza, e dei loro caregiver.
Tutti i progetti AIMA sono gratuiti. Le attività di AIMA sono rivolte ai familiari, persone con demenza e operatori: consulenze psicologiche, legali, ambientali, gruppi di sostegno, attività di aggregazione e recupero della socializzazione, attività ludiche e di movimento, musica, feste e gite, ma anche corsi di formazione e informazione sulle diverse problematiche della malattia.
MENÙ
- Antipasto con Gnocco fritto, salumi ed erbazzone
- Cappelletti in brodo/Risotto agli asparagi
- Tris di arrosti (coniglio, vitello in crema di verdure, carré di maiale)
- Patate arrosto e verdure grigliate
- Tris di torte
Euro 35 a persona
( comprensivo acqua, vino e caffè)
Comunicarci eventuali intolleranze*
MODALITA' DI ISCRIZIONE AL PRANZO
La prenotazione sarà valida a pagamento effettuato entro il 28 novembre 2022 e dovrà essere comunicata
ai seguenti numeri: Monica 0522 356486 (solo il mattino) oppure Elena 0522 356488 o via email: cnapensionati@cnare.it
CON BONIFICO
(da farsi almeno 5 giorni prima della scadenza del 28 Novembre 2022)
Conto Corrente Postale intestato a: CNA ASS.NE PROVINCIALE REGGIO EMILIA-PENSIONATI
IBAN: IT 98 Z 07601 12800 001006778920
Causale: PRANZO BENEFICO 4/12/2022 indicare COGNOME E NOME DEI PARTECIPANTI
IN CONTANTI
da effettuarsi UNICAMENTE nel caso in cui non sia possibile procedere con il bonifico.
Riceverete indicazioni su come procedere chiamando i numeri indicati per la prenotazione.
*In caso di rinuncia le quote NON verranno restituite ma, dedotte le spese, devolute all’Associazione AIMA
Per cause di forza maggiore che impedissero l’organizzazione, il pranzo sarà rimandato a data da definirsi e le quote versate saranno accantonate.
DONAZIONI APERTE FINO AL 31 DICEMBRE 2022
E' possibile fare anche solo una donazione ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO BONIFICO BANCARIO (vedi gli estremi riportati sopra) specificando nella causale:
OFFERTA PRANZO BENEFICO 4/12/2022 più COGNOME E NOME