Attenti alle truffe

Consigli per prevenire truffe e garantire la sicurezza in casa e fuori
Martedì 3 Ottobre 2023
alle ore 15
Circolo ricreativo aperto Novellarese
via Veneto 3, Novellara (RE)
Incontro aperto a tutti organizzato da CNA Pensionati
Claudio Riccò - Vicepresidente CNA Pensionati - Correggio
SALUTI
Elena Carletti - Sindaco del Comune di Novellara
RELATORI
- Mar. Ca. Raffaele Lisbino - Comandante stazione Carabinieri di Novellara
L’attività e i consigli dell’Arma per prevenire truffe e raggiri
e garantire la sicurezza sul territorio
- Stefano Pavani - Resp. Sistemi informativi CNA Reggio Emilia
Strumenti e buone prassi per rafforzare la consapevolezza digitale
- Davide Spada - Promotore gruppo “Correggio Sicura”
L’esperienza di Correggio sul controllo di vicinato
DIBATTITO
CONCLUSIONI
Laura Sassi - Presidente Provinciale CNA Pensionati
Per richieste e informazioni: Monica, tel. 0522 356486 (lun - ven dalle 8.30 alle 13)
oppure scrivi a: cnapensionati@cnare.it
A conclusione dell’incontro è previsto un piccolo rinfresco per i partecipanti
Nonni in festa

Sabato 30 SETTEMBRE 2023
ORE 15.30
Auditorium Loris Malaguzzi
V.le Ramazzini 72/A, Reggio Emilia
L’ETA’ E LA MUSICA SENZA TEMPO
Clorinda Crescenzo - Laura Meloni - Francesca Troilo - Chiara Scannapieco
A CURA DEI GENITORI DI REGGIONARRA
CON RAMERIS E MAURIZIO
ALLE 18.30 APERICENA DEI NONNI
Richiesta prenotazione:
mail info@ascomre.com, tel. 0522 708761
“LA TERZA ETA”, INCONTRO PUBBLICO SUL TEMA I SERVIZI SOCIALI E SANITARI DEL DISTRETTO DI GUASTALLA – il reso contro dell’evento

L'evento si è svolto il
23 GIUGNO 2023 ORE 10.00
PALAZZO BENTIVOGLIO
Sala dei Falegnami
Gualtieri (RE)
OLTRE 50 PERSONE PRESENTI ALL’INCONTRO.
Si è parlato della promozione della presenza nel territorio provinciale del CUPLA, insieme alla richiesta reiterata della necessità che sulla discussione in materia di riorganizzazione dei servizi Socio Sanitari vengano sempre più coinvolti, in modo continuativo, i rappresentanti degli utilizzatori dei servizi, tra i quali i pensionati sono parte rilevante, e non solamente gli "addetti ai lavori".
Gli anziani nella società che cambia

Dalla CARTA PER I DIRITTI DELLE PERSONE ANZIANE E I DOVERI DELLA COMUNITA’:
Gli anziani, un’antica risorsa, con nuovi ruoli e nuovi bisogni.
Ne parliamo
LUNEDI 8 MAGGIO – ORE 10.00
Savoia Hotel Regency
Via Del Pilastro, 2 - Bologna
Presentazione: FRANCO BONINI, Coordinatore CUPLA Emilia-Romagna
Saluti Istituzionali: IGOR TARUFFI, Assessore Regionale al Welfare
Relazione: Mons. VINCENZO PAGLIA, Presidente della Commissione per le politiche in favore degli anziani
della precedente Presidenza del Consiglio dei Ministri
Interventi CUPLA
Conclusioni: GIAN LAURO ROSSI, Coordinatore CUPLA Nazionale
Moderatore: COLLINA MAURIZIO, Giornalista
Al termine sarà offerto un buffet
Segreteria: CUPLA REGIONALE,
Strada Maggiore, 23 – Bologna,
Tel. 051-6487535, cupla.emiliaromagna@50epiu.it
Anziani non autosufficienti, l’Italia ha una buona legge, ora costruire interventi concreti con risorse adeguate

Il Parlamento ha approvato la Legge Delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti
Si tratta di un testo valido, che recepisce numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Adesso, però, comincia la parte più difficile: tradurlo in opportune risposte per gli anziani e le loro famiglie
È stato approvato ieri sera alla Camera, dopo il via libera al Senato lo scorso 8 marzo, il Disegno di Legge Delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzionile proposte volte a delineare una buona riforma per i milioni di italiani coinvolti. Si tratta di un testo di legge molto importante che, dal punto di vista dei contenuti, presenta al suo interno numerose proposte del Patto e anche alcuni testi degli emendamenti inviati dalla coalizione sociale alla Commissione Affari Sociali del Senato.
“Importanti sono state l’attenzione ai contenuti e la disponibilità all’ascolto della società civile del Viceministro On. Maria Teresa Bellucci, titolare della riforma, e l’atteggiamento costruttivo anche delle opposizioni in Parlamento”, dichiarano le organizzazioni del Patto. “Ora guardiamo avanti: occorre tradurre il testo della Legge Delega in opportune risposte per gli anziani e le loro famiglie”.
Per questo, le organizzazioni ribadiscono come fondamentale lo stanziamento di tutte le risorse necessarie per attuare la riforma e gli interventi previsti, dichiarando: “È necessario un cospicuo investimento, per tradurre in atti concreti l’attenzione politica ai 10 milioni di italiani, tra anziani, caregiver e operatori professionali. In particolare per la realizzazione dei servizi previsti, sarà indispensabile un segnale forte da parte del Governo nella prossima Legge di Bilancio prevista a dicembre e nella definizione di un progetto pluriennale di finanziamento graduale per i prossimi anni”. E per quanto concerne i caregiver, è essenziale procedere con la massima urgenza all’approvazione della legge di riconoscimento e sostegno affinché la riforma della non autosufficienza possa contare su una risorsa chiave per la sua concreta attuazione.
Per quanto riguarda il lavoro dei prossimi mesi, le 57 organizzazioni del Patto si adopereranno per continuare a dare il loro contributo anche nella successiva fase di elaborazione dei Decreti Delegati, che dovranno essere emanati dal Governo entro gennaio 2024: “Auspichiamo di poter proseguire, così come fatto finora, nel proficuo e costruttivo confronto con le istituzioni sui contenuti della riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti”.
ORGANIZZAZIONI ADERENTI AL PATTO
Il Patto raggruppa 57 organizzazioni, la gran parte di quelle della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti nel nostro Paese: rappresentano gli anziani, i loro familiari, i pensionati, gli ordini professionali e i soggetti che offrono servizi. Si tratta della comunità italiana della non autosufficienza, che ha deciso di superare confini, appartenenze e specificità per unirsi.
Documento da cui partire per la riorganizzazione del Sistema Sanitario

5° RAPPORTO GIMBE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Comunicato stampa del 11 ottobre 2022
Fondazione GIMBE, Roma
IN 3 ANNI + € 11,2 MILIARDI ALLA SANITÀ, MA EROSI DALLA PANDEMIA.
SPESA SANITARIA PUBBLICA PRO-CAPITE:
ITALIA AL 16° POSTO IN EUROPA E ULTIMA TRA I PAESI DEL G7.
NUOVI LEA: ESIGIBILITÀ ED AGGIORNAMENTO RIMANGONO SOLO SULLA CARTA.
REGIONALISMO DIFFERENZIATO IN SANITÀ RISCHIA DI AMPLIFICARE LE DISEGUAGLIANZE E IL DIVARIO TRA NORD E SUD.
RIMETTERE LA SANITÀ AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA:
DA GIMBE IL PIANO PER IL RILANCIO DEL SSN.
“LA TERZA ETA” SITUAZIONE DELLE STRUTTURE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI DEL DISTRETTO MONTANO – il resoconto della giornata

OTTIMO RISULTATO DELL’INCONTRO ORGANIZZATO DAL CUPLA PROVINCIALE CON LA AUSL DEL DISTRETTO il VENERDI’ 16 DICEMBRE a Castelnuovo Monti (RE)
NELLA CORNICE DELL’HOTEL MIRAMONTI, OLTRE 50 PERSONE HANNO PARTECIPATO ALL’INCONTRO.
Guarda le foto e il resoconto della giornata!
A pranzo tutti insieme per sostenere l’AIMA!

CNA PENSIONATI E AIMA IN SOSTEGNO AI MALATI DI ALZHEIMER
PRANZO DI BENEFICENZA
Domenica 4 dicembre
Ristorante Parco Tegge, via Tegge, 7 – Località Felina – Castelnovo ne’ Monti
AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Reggio Emilia ODV è un’Associazione nata nel 1997 con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e il benessere delle persone con Alzheimer, o altre forme di demenza, e dei loro caregiver.
Tutti i progetti AIMA sono gratuiti. Le attività di AIMA sono rivolte ai familiari, persone con demenza e operatori: consulenze psicologiche, legali, ambientali, gruppi di sostegno, attività di aggregazione e recupero della socializzazione, attività ludiche e di movimento, musica, feste e gite, ma anche corsi di formazione e informazione sulle diverse problematiche della malattia.
MENÙ
- Antipasto con Gnocco fritto, salumi ed erbazzone
- Cappelletti in brodo/Risotto agli asparagi
- Tris di arrosti (coniglio, vitello in crema di verdure, carré di maiale)
- Patate arrosto e verdure grigliate
- Tris di torte
Euro 35 a persona
( comprensivo acqua, vino e caffè)
Comunicarci eventuali intolleranze*
MODALITA' DI ISCRIZIONE AL PRANZO
La prenotazione sarà valida a pagamento effettuato entro il 28 novembre 2022 e dovrà essere comunicata
ai seguenti numeri: Monica 0522 356486 (solo il mattino) oppure Elena 0522 356488 o via email: cnapensionati@cnare.it
CON BONIFICO
(da farsi almeno 5 giorni prima della scadenza del 28 Novembre 2022)
Conto Corrente Postale intestato a: CNA ASS.NE PROVINCIALE REGGIO EMILIA-PENSIONATI
IBAN: IT 98 Z 07601 12800 001006778920
Causale: PRANZO BENEFICO 4/12/2022 indicare COGNOME E NOME DEI PARTECIPANTI
IN CONTANTI
da effettuarsi UNICAMENTE nel caso in cui non sia possibile procedere con il bonifico.
Riceverete indicazioni su come procedere chiamando i numeri indicati per la prenotazione.
*In caso di rinuncia le quote NON verranno restituite ma, dedotte le spese, devolute all’Associazione AIMA
Per cause di forza maggiore che impedissero l’organizzazione, il pranzo sarà rimandato a data da definirsi e le quote versate saranno accantonate.
DONAZIONI APERTE FINO AL 31 DICEMBRE 2022
E' possibile fare anche solo una donazione ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO BONIFICO BANCARIO (vedi gli estremi riportati sopra) specificando nella causale:
OFFERTA PRANZO BENEFICO 4/12/2022 più COGNOME E NOME
Festa dei Nonni 2022 – il replay e le foto dell’evento!

Domenica 02 Ottobre 2022 si è svolta
La festa dei nonni 2022
Le nostre Associazioni sempre attive!

L’incontro dal titolo "Movimento e cibo ingredienti del benessere" sarà aperto da Livio Motti, presidente Senior Coldiretti di Reggio Emilia e moderato da Alessandro Corchia, direttore di Coldiretti Reggio Emilia.
Porteranno i saluti Stefano Costi, Sindaco di Casina, Vincenzo Volpi, Sindaco di Toano e Presidente dell’Unione dei Comuni Montani e dott.ssa Sonia Gualtieri, direzione del Distretto di Castelnovo ne' Monti, AUSL di Reggio Emilia.
Interverrano il Dott. Gianni Zobbi, direttore Medicina dello Sport e Prevenzione Cardiovascolare dell’Azienda USL IRCCS di Reggio Emilia sul tema ‘Movimento e cibo ingredienti del benessere’ e Giorgio Grenzi, presidente nazionale Senior Coldiretti sul tema ‘L’Azione Sindacale dei Senior Coldiretti’.