Categoria: News home

Inaugurazione Casa della Comunità Castelnovo Sotto

Inaugurazione Casa della Comunità di Castelnovo di Sotto

NewsNews homeSalute

SABATO 11 GENNAIO 2025,
ORE 11.00

in via della Conciliazione n. 16


Inaugurazione, aperta alla cittadinanza, della Casa della Comunità di Castelnovo di Sotto


Interverranno:


- Michele De Pascale | Presidente della Regione Emilia-Romagna

- Giorgio Zanni | Presidente della provincia di Reggio Emilia

- Francesco Monica | Sindaco di Castelnovo di Sotto

- Benedetta Riboldi | Direttore del Distretto di Reggio Emilia

- Marina Greci | Direttore Dipartimento Cure primarie


La Casa della Comunità è un presidio fondamentale per i cittadini e l’intero territorio di Castelnovo Sotto e non solo.


L’inaugurazione è prevista per sabato 11 gennaio in via della Conciliazione: stati definiti gli spazi e le funzioni, a completamento di una fase che ha coinvolto fin dal 2018 le istituzioni, le associazioni, le persone, i cittadini attivi di questo territorio, dove ci si impegnava ad accogliere e valutare le proposte migliorative per tutte le attività sanitarie e sociali che verranno attuate.


Si tratta di un presidio sanitario fondamentale per il comune e non solo: è un’occasione molto importante per ridare valore ad una struttura che per anni ha ospitato i poliambulatori locali e adesso si avrà modo anche di ampliare l’offerta dei servizi per la cittadinanza. Una Casa della Comunità è infatti importante anche per fare cambiare la percezione dei cittadini rispetto a questi servizi.


Come Cupla siamo rappresentanti del territorio, che cerca di dare voce agli anziani e ai vecchi agricoltori, commercianti e artigiani e chiediamo di essere di nuovo coinvolti, per dare risposte immediate e urgenti, insieme alle altre associazioni di rappresentanza di noi pensionati.

Per migliorare le attività stesse era stato sottoscritto un “Patto sociale di Comunità per il BenEssere e la Salute” che abbiamo condiviso come associazioni del territorio aderenti al Cupla e che lo riteniamo ancora oggi uno strumento valido, partendo da una adeguata conoscenza della comunità, delle sue risorse e dei suoi problemi, orientati ad una maggiore consapevolezza e responsabilità dei cittadini per un impegno comune nel condividere, saperi, informazione e risorse.


Il patto sottoscritto nel territorio dell’Unione Terre di Mezzo va a condividere i bisogni della comunità, assistere le persone con fragilità e disabilità, dare informazione formazione e sensibilizzare nella direzione che la salute è un bene comune.


La salute è un bene da perseguire come comunità in tutte le sue articolazioni di benessere fisico, psichico, affettivo, relazionale, spirituale. In questo senso, la Casa della Comunità si propone come spazio di prossimità come luogo che sa ascoltare, per un welfare efficace e partecipato.


Sabato sarà aperta ufficialmente ai cittadini: la struttura si candida a diventare punto di riferimento sanitario e sociale, in grado di offrire un ampio ventaglio di servizi.

visualizza l'invito all'evento
Caregiver

Parliamo di CAREGIVER

In EvidenzaNews homeSalute

Sabato 18 Gennaio

ore 09.30


Cantina di Albinea Canali
via Tassoni 213- Reggio E.


Parliamo di chi si prende cura di una persona cara

l ruolo del caregiver, spesso invisibile ma essenziale, sarà al centro dell’evento che si terrà sabato 18 gennaio presso la Cantina di Albinea Canali. Un momento di approfondimento e dialogo, coordinato da Loredana Ligabue, che vedrà la partecipazione di figure istituzionali, rappresentanti del terzo settore e caregiver.


Intervengono:


Ilenia Malavasi: Componente Commissione XII Camera dei Deputati.
Lalla Golfarelli:
Presidente Carer.
Stefania Ferretti:
Caregiver.
Alberto Ravanello:
Direttore Attività Socio Sanitarie Ausl Reggio E.
Emanuele Cavallaro:
Coordinatore Anci Provinciale.


Conclude:

Isabella Conti: Assessore Regionale al Welfare

Scarica la locandina dell'evento

Report evento Anemos Genere Generi

CulturaNewsNews home

Presentazione del nuovo numero della rivista Anemos sul tema "Genere, Generi" del 2 novembre 2024 .


Reso conto dell'evento che si è svolto il 2 novembre 2024 al Centro sociale "Buco del signore"

Ottima partecipazione, 50 persone, maggioranza di genere femminile, significa che il tema è sentito.

La presentazione del Dott. Ruini incentrata sui temi, seguita con le spiegazioni dei relatori sui propri articoli, cercando di fare comprendere cosa è la “Neuroscienza” in senso lato.

Dibattito, con ottimi interventi e relativa discussione approfondita.

Significativa, la presenza e la relazione dell’attrice Eleonora Giovanardi sulla disparità di genere nell’arte.

Guarda le foto dell'evento
Incontro 28 Maggio 2024 - Insieme

La società sta cambiando. La sanità sta cambiando.

NewsNews homeSalute

Incontro del 28 Maggio 2024

INSIEME

svoltosi alla Polveriera, promosso dai consiglieri regionali Stefania Bondavalli e Andrea Costa,

“Dalla Carta per i diritti alla farmacia dei servizi. La rivoluzione necessaria”

Le farmacie ci sono, sempre aperte e sempre di più, a servizio dei pazienti, soprattutto se anziani o in difficoltà, e a servizio di tutta la comunità nella quale sono inserite, essendo loro a pieno titolo una porta di accesso al servizio sanitario nazionale.

Una porta diffusa in modo stra-capillare (ci siamo anche nei paesini dove l’ambulatorio medico, purtroppo, non esiste più… dove non ci sono più bar, corriere, negozi, Poste e banche…). Anche questo è emerso nell’interessante incontro dell’altra sera svoltosi alla

Polveriera, promosso dai consiglieri regionali Stefania Bondavalli e Andrea Costa, che aveva per tema : Dalla Carta per i diritti alla farmacia dei servizi. La rivoluzione necessaria”.

A questo incontro ho avuto il piacere di partecipare assieme ad Andrea Capelli, presidente delle ‘Farmacie Comunali Riunite’. Un incontro che ha avuto, tra l’altro, il merito di mettere intorno allo stesso tavolo alcuni dei protagonisti della sanità territoriale, che insieme devono lavorare, confrontarsi e interagire:

i cittadini/pazienti che usufruiscono del servizio, le farmacie e la parte politico/amministratrice, che ha il compito di programmare, coordinare e incanalare in progetti realizzabili le esigenze, le aspettative, le potenzialità e le priorità comuni.

Il titolo prendeva spunto, tra l’altro, da alcune iniziative di collaborazione che, come Federfarma, abbiamo concretizzato e portato avanti con gli amici del Cupla la pubblicazione e distribuzione, presso le farmacie Federfarma, della:

“CARTA PER I DIRITTI DELLE PERSONE ANZIANE E I DOVERI DELLA COMUNITA’”

l’interessante incontro con il quale abbiamo presentato tale ‘Carta’, e l’incontro pubblico di pochi mesi fa alla Sala convegni di Unimore con mons. Vincenzo Paglia.

In ‘Polveriera’ inoltre erano presenti e sono intervenuti rappresentanti ed iscritti, oltre che del Cupla, anche dei sindacati pensionati Cgil e Cisl, a testimonianza dell’attualità delle tematiche e della voglia di costruire qualcosa di nuovo e migliore ma permettemi:

"INSIEME"

Tanti sono gli spunti emersi nell’incontro dell’altra sera:

la necessità di poter approvvigionarsi di farmaci in modo comodo (come orari e distanza geografica), controllato e ‘seguito’ (se qualcuno, come il farmacista, ti segue e ti verifica quando e come assumi i farmaci, è più facile portare avanti una cura con correttezza ed avere meno problemi di salute in futuro), l’esigenza di eliminare determinati sprechi derivati talvolta dalla distribuzione diretta in ospedale (si è parlato sia di farmaci che di ossigeno o ausili vari), i servizi che le farmacie attuano e possono attuare per facilitare la vita e la sanità territoriale.

Il ‘problemone’ dei tempi di attesa per le visite e quello delle informazioni che spesso non arrivano a tutti e in modo completo (vedi l’esperienza di nuovo sistema dell’emergenza urgenza, Cau compresi, che non a tutti è giunto, come informazione, in modo completo ed esaustivo), la mancanza di medici sul territorio ed altro.

Concludo con un auspicio: che questi incontri, tra farmacie, cittadini/pazienti e parte pubblico/amministratrice, avvengano in futuro ancora e con una buona regolarità.

Crediamo sia un modo per aiutarci, l’uno con l’altro, a rendere questa nostra comunità (fatta di paesi, quartieri, città, provincia, regione…) sempre migliore. Le farmacie, anche in quest’ottica, ci sono.

Giuseppe Delfini

Presidente Federfarma Reggio Emilia

La Grande Età

La Grande Età fa centro

NewsNews homeSalute


MONS. VINCENZO PAGLIA, Presidente Fondazione “L’Età Grande"
CON CUPLA E FEDERFARMA

il 22 FEBBRAIO 2024

Aula Magna “Pietro Manodori” Unimore
Viale Allegri, 9 - Reggio Emilia
Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia della Vita e presidente della Fondazione “L’età grande”, nell’Aula Magna di Unimore - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, a Palazzo Dossetti. All’iniziativa di #Cupla e #Federfarma“ Dalla carta per i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità ai progetti per il futuro”.


Un'importante occasione di riflessione sul vivere di oggi.

Se la vita media è più lunga di qualche anno fa, ciò che dobbiamo chiederci è “come si vive” la grande età, come possiamo renderla piena e positiva, compiuta, ricca di relazioni. Perché la vecchiaia - come ha detto Monsignor Paglia - é una risorsa, non solo un problema. Vi è un tema al centro della Carta distribuita in 10mila copie nelle farmacie reggiane di Federfarma, vale a dire l’esigenza di operare perché le persone anziane, anche quelle che presentano maggiori bisogni di assistenza sanitaria, possano vivere nella propria abitazione, perseguendo inoltre l’obiettivo che la nostra possa essere sempre di più una sanità territoriale vicina al cittadino. Dignità, autonomia, inclusione sociale, invecchiamento attivo e prevenzione delle fragilità della popolazione anziana: sono questi gli obiettivi che devono orientare il nostro impegno quotidiano.


guarda le foto
La Grande Età

La Grande Età

NewsNews homeSalute

22 FEBBRAIO 2024 – ORE 15.00

Aula Magna “Pietro Manodori” Unimore
Viale Allegri, 9 - Reggio Emilia

DALLA CARTA PER I DIRITTI DELLE PERSONE ANZIANE E I DOVERI DELLA COMUNITA’ AI PROGETTI PER IL FUTURO

Mons. Vincenzo Paglia
Presidente Fondazione “L’Età Grande"

Interverranno:

  • Raffaele Donini: -- Assessore alle politiche per la salute Regione Emilia Romagna.
  • Giovanni Gelmini -- Specialista in Geriatria e Gerontologia. 
  • Maria Grazia Macchioni  -- Presidente Ordine Professioni Infermieristiche.
  • Achille Gallina Toschi  -- Presidente Regionale Federfarma
  • Gian Lauro Rossi -- Coordinatore Nazionale Cupla.

Coordina Stefania Bondavalli, Consigliera Regionale


Per motivi organizzativi si richiede prenotazione a:  
info@ascomre.com -Tel. 0522 708761

Scarica la locandina
Carta per i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità

CARTA PER I DIRITTI DELLE PERSONE ANZIANE E I DOVERI DELLA COMUNITÀ

In EvidenzaNews homeSalute

A seguito dell’incontro del 30 novembre 2023 sul ruolo delle farmacie per anziani e comunità, organizzato in collaborazione tra cupla provinciale e federfarma, documentiamo con alcune foto la distribuzione della: “CARTA PER I DIRITTI DELLE PERSONE ANZIANE E I DOVERI DELLA COMUNITÀ" effettuata nel periodo delle festività.
il ruolo delle farmacie per anziani e comunità

IL RUOLO DELLE FARMACIE PER ANZIANI E COMUNITÀ

NewsNews home

30 NOVEMBRE 2023 – ORE 15.00

Sala Federfarma- Via Piccard, 16 – Reggio Emilia


Presentazione della Carta per i diritti delle persone anziane e i doveri della comunità


Interverranno:

  • Gian Lauro Rossi -- Coordinatore Nazionale Cupla 
  • Achille Gallina Toschi -- Presidente Regionale Federfarma 
  • Giorgio Zanni -- Presidente della Provincia 
  • Sabina Giovanardi -- Responsabile Servizio Assistenza Anziani 
  • Alexan Alexanian – Presidente Ordine dei farmacisti 
  • Luigi Davoli -- Presidente Provinciale Cupla 
  • Giuseppe Delfini -- Presidente Provinciale Federfarma

Coordina Cristiana Boni


Per informazioni:
Federfarma
– tel. 0522 302192 mail: federfarmare@gmail.com
Cupla
– tel 0522 708761 mail: info@ascomre.com

2022 - la stella cometa

2022 “La sanità emergenza continua”

News home

Eravamo all’inizio dell’anno quando in un nostro documento pubblicato sui media che aveva come titolo “La Stella Cometa” facevamo riferimento alle linee guida indicate dal P.A.R. (Piano Attuativo Regionale per la popolazione anziana) da noi sottoscritto assieme agli altri sindacati del lavoro dipendente, con la Regione Emilia Romagna.


Nel P.A.R., ricordiamo c’è una chiara indicazione che richiama nello specifico:

La promozione del benessere e la prevenzione della salute

Consapevoli, che sia la Sanità Regionale che quella Provinciale, di fronte ad una realtà inaspettata e sconosciuta, sono state capaci di affrontare la pandemia in modo encomiabile.

Dobbiamo però prendere atto, che ora assistiamo all’emergere di problematiche e diffi coltà, che forse erano già conosciute, ma che stanno mostrando qualche carenza sia nella programmazione che nella visione del futuro dei servizi socio sanitari.

Non siamo abituati alla polemica, ma vorremmo rimarcare che non si può parlare di riorganizzazione del Sistema Socio Sanitario Nazionale senza coinvolgere gli utilizzatori dei servizi.

A partire dalle indicazioni programmatiche previste dal PNRR, sta emergendo in modo drammatico la carenza di fi gure professionali necessari al funzionamento del sistema sanitario come oggi è confi gurato.

Ci sembra di assistere al classico fenomeno del confronto, se non scontro, tra le Istituzioni e le rappresentanze sindacali dei Professionisti. “Quindi il confronto solo tra addetti ai lavori”

Crediamo, sia indispensabile aprire il tavolo a tutte le rappresentanze dei cittadini organizzate.

In primis alle “Categorie dei Pensionati” che sono interlocutori indispensabili per l’esperienza e per la notevole attività di volontariato che svolgono nel territorio.

Ad esempio, si progettano, nuove Case della Comunità e si pensa di riorganizzare le attuali Case della Salute, però, per quanto di nostra conoscenza, esistono dei grossi problemi da risolvere quali:

- Come trovare i professionisti, in particolare i medici di medicina generale, gli infermieri, ecc.. che dovranno gestirle??

- Il tempo che oggi il PNRR prevede per realizzarle è max due anni ???

Anche in un recente convegno svoltosi nel nostro appennino sul tema “VIVERE BENE IN APPENNINO”, è emersa l’estrema criticità della mancanza dei Medici di medicina generale.

Chiediamo, un confronto costruttivo con le loro rappresentanze, perché non disperda la loro professionalità e l’importante compito che svolgono al servizio di tutti i cittadini.

Sollecitiamo le Istituzioni a coinvolgere tutti gli attori: da chi progetta, chi esegue e chi utilizza, per meglio organizzare il sistema di Welfare.

Il Cupla Nazionale con il comunicato in data 29 Luglio dal titolo: “ELEZIONI, PREZZI, ANZIANI e POVERTÀ” ha evidenziato alcune delle tante preoccupazioni determinatesi con la caduta del Governo Draghi, vi invitiamo ad approfondirne il contenuto, e consultare tutte le altre comunicazioni.


FESTA DEI NONNI – 02 OTTOBRE 2022 -
Il prossimo 02 Ottobre alle 15.00 al Centro Loris Malaguzzi,
è prevista la festa dei nonni, sarà piena di sorprese e vedrà il coinvolgimento dei nipoti e dei nonni.