Categoria: Tempo Libero

Nonni in festa 2023

Nonni in festa

CulturaNewsNews homeTempo Libero


Sabato 30 SETTEMBRE 2023
ORE 15.30


Auditorium Loris Malaguzzi
V.le Ramazzini 72/A, Reggio Emilia

 

L’ETA’ E LA MUSICA SENZA TEMPO

 

 
  • QUARTETTO D’ARPE “A.VIVALDI” 

Clorinda Crescenzo - Laura Meloni - Francesca Troilo - Chiara Scannapieco

  • LETTURE :

 A CURA DEI GENITORI DI REGGIONARRA

  • MUSICA PER TUTTI:

CON RAMERIS E MAURIZIO

ALLE 18.30 APERICENA DEI NONNI


Richiesta prenotazione:

mail info@ascomre.com, tel. 0522 708761

Scarica la locandina dell'evento
Conferenza Ministeriale sul INVECCHIAMENTO ATTIVO

INVECCHIAMENTO ATTIVO, UNECE, Conferenza Ministeriale Roma 15-16 Giugno 2022

NewsSaluteTempo Libero

Dichiarazione Ministeriale per promuovere un invecchiamento attivo e sano per tutta la vita.


La Conferenza ministeriale di Roma sull'invecchiamento si è chiusa con l'impegno per un'azione politica per la solidarietà e le pari opportunità lungo tutto l'arco della vita

Di seguito puoi scaricare il resoconto della conferenza.

Scarica il report
CNA PENSIONATI E AIMA IN SOSTEGNO AI MALATI DI ALZHEIMER

A pranzo tutti insieme per sostenere l’AIMA!

In EvidenzaNews homeTempo Libero

CNA PENSIONATI E AIMA IN SOSTEGNO AI MALATI DI ALZHEIMER


PRANZO DI BENEFICENZA


Domenica 4 dicembre
Ristorante Parco Tegge, via Tegge, 7 – Località Felina – Castelnovo ne’ Monti
Torna il pranzo di beneficenza di CNA Pensionati. Una giornata all'insegna della convivialità e della solidarietà a sostegno delle organizzazioni che operano sul nostro territorio. Quest’anno il sindacato CNA ha scelto di devolvere il ricavato all'Associazione AIMA


AIMA, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Reggio Emilia ODV è un’Associazione nata nel 1997 con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e il benessere delle persone con Alzheimer, o altre forme di demenza, e dei loro caregiver.


Tutti i progetti AIMA sono gratuiti. Le attività di AIMA sono rivolte ai familiari, persone con demenza e operatori: consulenze psicologiche, legali, ambientali, gruppi di sostegno, attività di aggregazione e recupero della socializzazione, attività ludiche e di movimento, musica, feste e gite, ma anche corsi di formazione e informazione sulle diverse problematiche della malattia.

MENÙ

  • Antipasto con Gnocco fritto, salumi ed erbazzone
  • Cappelletti in brodo/Risotto agli asparagi
  • Tris di arrosti (coniglio, vitello in crema di verdure, carré di maiale)
  • Patate arrosto e verdure grigliate
  • Tris di torte

Euro 35 a persona
( comprensivo acqua, vino e caffè)

Comunicarci eventuali intolleranze*


MODALITA' DI ISCRIZIONE AL PRANZO

La prenotazione sarà valida a pagamento effettuato entro il 28 novembre 2022 e dovrà essere comunicata
ai seguenti numeri: Monica 0522 356486 (solo il mattino) oppure Elena 0522 356488 o via email: cnapensionati@cnare.it 


CON BONIFICO
(da farsi almeno 5 giorni prima della scadenza del 28 Novembre 2022)

Conto Corrente Postale intestato a: CNA ASS.NE PROVINCIALE REGGIO EMILIA-PENSIONATI
IBAN: IT 98 Z 07601 12800 001006778920
Causale: PRANZO BENEFICO 4/12/2022 indicare COGNOME E NOME DEI PARTECIPANTI


IN CONTANTI

da effettuarsi UNICAMENTE nel caso in cui non sia possibile procedere con il bonifico.
Riceverete indicazioni su come procedere chiamando i numeri indicati per la prenotazione.

 *In caso di rinuncia le quote NON verranno restituite ma, dedotte le spese, devolute all’Associazione AIMA
Per cause di forza maggiore che impedissero l’organizzazione, il pranzo sarà rimandato a data da definirsi e le quote versate saranno accantonate.

 

DONAZIONI APERTE FINO AL 31 DICEMBRE 2022

E' possibile fare anche solo una donazione ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO BONIFICO BANCARIO (vedi gli estremi riportati sopra) specificando nella causale:
OFFERTA PRANZO BENEFICO 4/12/2022 più COGNOME E NOME

Festa dei nonni 2022

Festa dei Nonni 2022 – il replay e le foto dell’evento!

CulturaNewsNews homeTempo Libero

Domenica 02 Ottobre 2022 si è svolta

 La festa dei nonni 2022


Guarda le foto dell'evento


Oppure Guarda il video


Festa dei nonni 2022

Festa dei Nonni 2022

CulturaNewsNews homeTempo Libero


Domenica 02 Ottobre 2022
Ore 15:00


Centro Loris Malaguzzi
V.le Ramazzini 72/A, Reggio Emilia

 

Sorprese varie per tutte le età!

 

 

 

Presenta: Stefania Bondavalli
 

ANIMAZIONI VARIE CON

A fine giornata degustazione prodotti del ristorante Pause


Prenotazione obbligatoria sino esaurimento posti:

mail info@ascomre.com, tel. 0522 708761
Sarà richiesto contributo all’ingresso per gli over 18.

Scarica la locandina dell'evento
Indagini da bar -Spettacolo di fine corso di teatro

Indagini da bar

CulturaNewsNews homeTempo Libero

spettacolo Indagini da bar

13 luglio 2022, ore 20:00

 

Borgo delle Querce,

via F.lli Cervi, 103


Spettacolo di fine corso di teatro

"Indagini da Bar"


Rappresentazione della "esperienza" di teatro che un gruppo di ultra 65 enni ha realizzato con la collaborazione del nostro coordinamento nel quadro delle iniziative per "invecchiamento attivo" che Cupla persegue nelle sue attività.


Per informazioni e prenotazioni: 3428633632


Il corso condotto da matteo Carnevali si è svolto da ottobre a maggio ed era rivolto a donne e uomini over 65, con e senza esperienza teatrale.

Corso di teatro OVER 65
In collaborazione con
Festa dei nonni

Festa dei Nonni

CulturaNewsTempo Libero

Presente e futuro 0-99

 

Sabato 02 ottobre 2021 ore 15.00

 

Centro Loris Malaguzzi, V.le Ramazzini 72/A, Reggio Emilia
 

 

NONNI DI OGGI - NIPOTI IERI

NIPOTI DI OGGI - NONNI DOMANI

 
 

 

PROGRAMMA:

Presenta: Stefania Bondavalli


STORIA DEI NONNI E NIPOTI NELLA NOSTRA CITTÀ  

 

ATELIER DEL GUSTO

 

ANIMAZIONI VARIE

 

APERITIVO FINALE


E’ richiesta la prenotazione obbligatoria info:

Presso le associazioni aderenti al Cupla

Cupla tel. 0522 3561 mail: info@cupla.re.it

Fondazione Reggio Children tel. 0522-452461 mail: events@frchildren.org

Oppure scaricando e compilando il modulo sottostante 

 

In collaborazione con

 

Fondazione Reggio ChildrenAtelier dei Sapori

 

Realizzata con il sostegnodi

Sponsor dell'evento

Scarica il modulo di prenotazione
Scarica la locandina dell'evento

 

Cultura

Corso di teatro OVER 65

CulturaTempo Libero

Corso di Teatro dedicato agli over 65

 

Un occasione per raccontarsi, per conoscersi e conoscere, per non smettere di imparare e per l’invecchiamento attivo.

 

Etoile Centro Teatrale Europeo presenta:

il CORSO DI TEATRO dedicato agli OVER 65 il giorno 22 Luglio alle ore 18:00
presso la loro sede “Borgo Delle Querce”,
in via F.lli Cervi, 103 - 42124 Reggio Emilia.

 
Il corso di Teatro dedicato a donne e uomini over 65 è un’occasione per reinventarsi, in modo giocoso e dinamico. Un luogo dove poter raccontare la propria storia e contemporaneamente poterne inventare di nuove.

Etoile, centro teatrale europeo
Etoile Centro Teatrale Europeo Associazione di promozione sociale e associazione culturale no profit  è affiliata alla Federazione Italiana Teatro Amatori che lavora da 20 anni nel territorio Emiliano e vanta importanti collaborazioni sia a livello nazionale che internazionale.

 

Il corso è aperto a chiunque, con e senza esperienza teatrale e vuole essere un viaggio fatto di scoperte e meraviglia, dove daremo voce e corpo a storie reali e immaginarie.
La prima parte del corso sarà incentrata su quella che viene chiamata “La Palestra dell’Attore” dove cercheremo di allenare il corpo, voce, cuore e cervello alla pratica teatrale.
Nella seconda parte del corso creeremo in modo condiviso uno spettacolo che avrà come sua fondamentale caratteristica l’identità e le specificità dei partecipanti.

 

 

Argomenti trattati nel corso:

 

  • Studio del Movimento Espressivo.
  • Esercizi sull'Ascolto attivo, l’attenzione, la reattività.
  •  Improvvisazione.
  • Lavoro creativo con l’oggetto.
  • Studio e ideazione del personaggio teatrale.
  • Scrittura, studio e interpretazione di un testo
  • Creazione e montaggio di uno spettacolo.
 

Il corso ha la durata di 60 ore, (da ottobre a maggio) si svolge al mercoledì pomeriggio dalle ore 18:00 alle ore 19:30
E’ rivolto a donne e uomini over 65, con e senza esperienza teatrale.

Per info: E-mail - info@centroetoile.eu - info@cupla.re.it oppure Tel: 333-9055604 - 0522-3561
Scarica l'invito all'aperitivo di presentazione
Ridiamo socialità agli anziani

Vecchi incontra i ministri Speranza e Orlando: «Ridiamo socialità agli anziani»

NewsSaluteTempo Libero

In qualità di delegato Anci:
«Bene l' apertura di questo tavolo su obiettivi importanti»

 

«Una importante iniziativa quella di oggi avviata dai ministeri del Lavoro e della Salute per cominciare a condividere insieme una riflessione sul percorso da fare per riaprire progressivamente, nelle prossime settimane, in modo sicuro e responsabile la socialità nei confronti della popolazione anziana compatibilmente con l' andamento della curva epidemiologica e con il grado di copertura complessiva della vaccinazione».

Con queste parole, il sindaco di Reggio, nonché delegato Anci, Luca Vecchi ha commentato l' incontro con il Ministro della Salute, Roberto Speranza, e quello del Lavoro, Andrea Orlando.

«La popolazione anziana - ha sottolineato Vecchi - è quella che più di altre è stata colpita dal virus, quella che soffre di solitudine e di una rottura significativa dei legami sociali e interpersonali».
«È un fatto importante darsi una strategia che, nelle prossime settimane, rimetta in condizione questa fascia della popolazione di ritrovare più ampi spazi di libertà» ha concluso il primo cittadino di Reggio Emilia al termine dell' incontro.


Vai al sito della Gazzetta di Reggio
Guarda l'articolo
Pane e Internet

Momenti di istruzione all’utilizzazione degli SMARTPHONE e di INTERNET

CulturaNewsTempo Libero

Riteniamo utile informare i nostri pensionati di una lodevole iniziativa della Regione Emilia Romagna che attraverso la televisione propone, in questa fase di confinamento, momenti di istruzione all'utilizzazione degli SMARTPHONE e di INTERNET.

 

Pane e Internet, video-lezioni contro il divario digitale

Pane e Internet, progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito dell’Agenda Digitale Regionale, cerca di favorire lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini. Pertanto, vista l’attuale emergenza sanitaria, Pane e Internet è approdato su Lepida Tv (canale 118 del Digitale Terrestre) per continuare a combattere il divario digitale.

 

Qui vengono trasmesse il lunedì e mercoledì alle ore 11 (e in replica alle 16) 10 video-lezioni di 15 minuti l’una
Sono fruibili anche sul sito di Lepida Tv e sul canale YouTube di Lepida.

 

Le video-lezioni cercano di insegnare le competenze digitali di base a chi ne è sprovvisto o usa poco Internet, computer e smartphone. Due esperti di comunicazione digitale e media spiegano come creare un account di posta elettronica, configurare uno smartphone, navigare e ricercare informazioni su Internet, proteggere i dati sensibili, difendersi da malware e riconoscere le fake news.

 

Sono diversi gli argomenti trattati: si va dalla ricerca di informazioni online al tema dell’e-commerce, con esempi di siti su cui fare acquisti e consigli per ricercare le recensioni e le opinioni dei clienti.

 

Le lezioni sono poi dedicate alle logiche di funzionamento dei principali social media e alle attività per connettersi a Internet. Tra i temi trattati, lo Spid (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) e i servizi online della Pubblica Amministrazione e come usare WhatsApp e le altre App di messaggistica.

 

A questa offerta si aggiungono una serie di seminari online di cultura digitale, utili per sapersi “muovere” agevolmente sulla rete.