Festa dei nonni 2025

Sabato 4 Ottobre, 14:30
PRESSO CANTINA DI ALBINEA CANALI
VIA TASSONI,213- CAPRIOLO- REGGIO E.
il Cupla organizza l’annuale “FESTA DEI NONNI” con particolare attenzione al dialogo tra generazioni e territorio.
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI SI RACCOMANDA LA PRENOTAZIONE VIA MAIL INDICANDO NUMERO DEI PARTECIPANTI SUDDIVISI TRA ADULTI E RAGAZZI DAI 3 AI 14 ANNI SCRIVENDO A:
info@cupla.re.it – info@effedisas.com – parmiggiani.g@gmail.com
Contributo della Prof.sa Vanna Iori
Abbiamo ricevuto dalla Prof.sa Vanna Iori (Oggi Membro del Direttivo dell’Istituto di Studi Superiori “G.Toniolo di Milano”) questo contributo relativo ai Nonni da Lei pubblicato, rammaricandosi di non essere presente, abbiamo ritenuto importante ed utile condividerlo.
Il Cupla presente alla Giareda 2025: Carta dei Valori e Cohousing

In occasione della Giareda 2025 il Cupla era presente con una propria postazione, dove ha presentato al numeroso pubblico la Carta dei Valori delle Persone Anziane e i Doveri della Comunità.
Inoltre, ha proseguito la promozione del progetto di Cohousing, che insieme a Unimore si intende realizzare nella nostra città, in particolare nel centro storico."
L’abitudine, vantaggi e svantaggi di un’attitudine umana – le foto dell’evento

Guarda le foto dell'evento che si è svolto il sabato 28 giugno con la Presentazione e consegna del nuovo numero della rivista Anemos
L’abitudine, vantaggi e svantaggi di un’attitudine umana

Sabato 28 giugno 2025,
ore 10.00,
Centro sociale Buco magico,
via Martiri di Cervarolo, 47
Reggio Emilia
Presentazione e consegna del nuovo numero della rivista Anemos
A nome del CUPLA - Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo - abbiamo il piacere di invitarvi alla presentazione e distribuzione gratuita del nuovo numero della Rivista ANEMOS: l'Abitudine Vantaggi e svantaggi di una attitudine umana
E' possibile rimanere a pranzo
FRANCISCO, PAPA BERGOGLIO, COSA RESTA NELLE PERSONE, NEL RICORDO DEL SUO PONTIFICATO

Parlare di chi ci lascia non è mai semplice. Spesso risulta difficile delinearne l'identità e raccontarne il ricordo in modo adeguato e fedele.
Di seguito puoi leggere il nostro ricordo dedicato a Papa Francesco.
COHOUSING & CARING – UNIMORE

Cupla ed Unimore, hanno stipulato un memorandum per un progetto di Cohousing e Caring destinato alle persone anziane che vivono sole e agli studenti fuori sede.
Il progetto è anche indicativo per un rapporto intergenerazionale della società in continuo mutamento demografico, ma anche un contributo per rivilitalizzare
il centro storico.
Cure palliative e dichiarazione anticipata di trattamento

Come migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia nelle fasi finali della malattia
Sabato 22 Febbraio ore 10:00
Cantina Albinea Canali
via Tassoni 213, Reggio Emilia
Evento organizzato da Anp-Cia
Apertura
Moderatore
Temi e relatori
- La rete territoriale delle Cure Palliative
MARINA GRECI Direttrice Dipartimento Cure Primarie - Ausl/Irccs Re - Cure Palliative: cosa sono e come richiederle
CLEMENTE VOTINO MMG Palliativista, Responsabile della Rete Cure Palliative - L’assistenza territoriale e il ruolo del CAU nell’assistenza ai pazienti fragili
PATRIZIA CONTI Coordinatrice CAU-Casa della Salute Ovest Ausl/Irccs Re - Pillole di legge: i nostri diritti
LAURA STROZZI medico legale, medicina legale e bioetica Ausl/Irccs Re - Come scrivere le mie Disposizioni Anticipate di trattamento
MARTA PERIN Ricercatrice sanitaria, medicina legale e bioetica, Sportello “SCEGLIERE” Ausl/Irccs Re
Consegna donazione ad Ausl
Conclusioni
Al termine dell’evento è previsto il pranzo.
Prenotazione obbligatoria ai numeri / 335-6424587 Giorgio Davoli / 335-7070533 Deanna Ferrari
Inaugurazione Casa della Comunità di Castelnovo di Sotto

SABATO 11 GENNAIO 2025,
ORE 11.00
in via della Conciliazione n. 16
Inaugurazione, aperta alla cittadinanza, della Casa della Comunità di Castelnovo di Sotto
Interverranno:
- Michele De Pascale | Presidente della Regione Emilia-Romagna
- Giorgio Zanni | Presidente della provincia di Reggio Emilia
- Francesco Monica | Sindaco di Castelnovo di Sotto
- Benedetta Riboldi | Direttore del Distretto di Reggio Emilia
- Marina Greci | Direttore Dipartimento Cure primarie
La Casa della Comunità è un presidio fondamentale per i cittadini e l’intero territorio di Castelnovo Sotto e non solo.
L’inaugurazione è prevista per sabato 11 gennaio in via della Conciliazione: stati definiti gli spazi e le funzioni, a completamento di una fase che ha coinvolto fin dal 2018 le istituzioni, le associazioni, le persone, i cittadini attivi di questo territorio, dove ci si impegnava ad accogliere e valutare le proposte migliorative per tutte le attività sanitarie e sociali che verranno attuate.
Si tratta di un presidio sanitario fondamentale per il comune e non solo: è un’occasione molto importante per ridare valore ad una struttura che per anni ha ospitato i poliambulatori locali e adesso si avrà modo anche di ampliare l’offerta dei servizi per la cittadinanza. Una Casa della Comunità è infatti importante anche per fare cambiare la percezione dei cittadini rispetto a questi servizi.
Come Cupla siamo rappresentanti del territorio, che cerca di dare voce agli anziani e ai vecchi agricoltori, commercianti e artigiani e chiediamo di essere di nuovo coinvolti, per dare risposte immediate e urgenti, insieme alle altre associazioni di rappresentanza di noi pensionati.
Per migliorare le attività stesse era stato sottoscritto un “Patto sociale di Comunità per il BenEssere e la Salute” che abbiamo condiviso come associazioni del territorio aderenti al Cupla e che lo riteniamo ancora oggi uno strumento valido, partendo da una adeguata conoscenza della comunità, delle sue risorse e dei suoi problemi, orientati ad una maggiore consapevolezza e responsabilità dei cittadini per un impegno comune nel condividere, saperi, informazione e risorse.
Il patto sottoscritto nel territorio dell’Unione Terre di Mezzo va a condividere i bisogni della comunità, assistere le persone con fragilità e disabilità, dare informazione formazione e sensibilizzare nella direzione che la salute è un bene comune.
La salute è un bene da perseguire come comunità in tutte le sue articolazioni di benessere fisico, psichico, affettivo, relazionale, spirituale. In questo senso, la Casa della Comunità si propone come spazio di prossimità come luogo che sa ascoltare, per un welfare efficace e partecipato.
Sabato sarà aperta ufficialmente ai cittadini: la struttura si candida a diventare punto di riferimento sanitario e sociale, in grado di offrire un ampio ventaglio di servizi.
Parliamo di CAREGIVER

Sabato 18 Gennaio
ore 09.30
Cantina di Albinea Canali
via Tassoni 213- Reggio E.
Parliamo di chi si prende cura di una persona cara
Intervengono:
Ilenia Malavasi: Componente Commissione XII Camera dei Deputati.
Lalla Golfarelli: Presidente Carer.
Stefania Ferretti: Caregiver.
Alberto Ravanello: Direttore Attività Socio Sanitarie Ausl Reggio E.
Emanuele Cavallaro: Coordinatore Anci Provinciale.
Conclude:
Isabella Conti: Assessore Regionale al Welfare
Report evento Anemos Genere Generi

Presentazione del nuovo numero della rivista Anemos sul tema "Genere, Generi" del 2 novembre 2024 .
Reso conto dell'evento che si è svolto il 2 novembre 2024 al Centro sociale "Buco del signore"
Ottima partecipazione, 50 persone, maggioranza di genere femminile, significa che il tema è sentito.
La presentazione del Dott. Ruini incentrata sui temi, seguita con le spiegazioni dei relatori sui propri articoli, cercando di fare comprendere cosa è la “Neuroscienza” in senso lato.
Dibattito, con ottimi interventi e relativa discussione approfondita.
Significativa, la presenza e la relazione dell’attrice Eleonora Giovanardi sulla disparità di genere nell’arte.