Anziani non autosufficienti, l’Italia ha una buona legge, ora costruire interventi concreti con risorse adeguate

Il Parlamento ha approvato la Legge Delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti
Si tratta di un testo valido, che recepisce numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Adesso, però, comincia la parte più difficile: tradurlo in opportune risposte per gli anziani e le loro famiglie
È stato approvato ieri sera alla Camera, dopo il via libera al Senato lo scorso 8 marzo, il Disegno di Legge Delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzionile proposte volte a delineare una buona riforma per i milioni di italiani coinvolti. Si tratta di un testo di legge molto importante che, dal punto di vista dei contenuti, presenta al suo interno numerose proposte del Patto e anche alcuni testi degli emendamenti inviati dalla coalizione sociale alla Commissione Affari Sociali del Senato.
“Importanti sono state l’attenzione ai contenuti e la disponibilità all’ascolto della società civile del Viceministro On. Maria Teresa Bellucci, titolare della riforma, e l’atteggiamento costruttivo anche delle opposizioni in Parlamento”, dichiarano le organizzazioni del Patto. “Ora guardiamo avanti: occorre tradurre il testo della Legge Delega in opportune risposte per gli anziani e le loro famiglie”.
Per questo, le organizzazioni ribadiscono come fondamentale lo stanziamento di tutte le risorse necessarie per attuare la riforma e gli interventi previsti, dichiarando: “È necessario un cospicuo investimento, per tradurre in atti concreti l’attenzione politica ai 10 milioni di italiani, tra anziani, caregiver e operatori professionali. In particolare per la realizzazione dei servizi previsti, sarà indispensabile un segnale forte da parte del Governo nella prossima Legge di Bilancio prevista a dicembre e nella definizione di un progetto pluriennale di finanziamento graduale per i prossimi anni”. E per quanto concerne i caregiver, è essenziale procedere con la massima urgenza all’approvazione della legge di riconoscimento e sostegno affinché la riforma della non autosufficienza possa contare su una risorsa chiave per la sua concreta attuazione.
Per quanto riguarda il lavoro dei prossimi mesi, le 57 organizzazioni del Patto si adopereranno per continuare a dare il loro contributo anche nella successiva fase di elaborazione dei Decreti Delegati, che dovranno essere emanati dal Governo entro gennaio 2024: “Auspichiamo di poter proseguire, così come fatto finora, nel proficuo e costruttivo confronto con le istituzioni sui contenuti della riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti”.
ORGANIZZAZIONI ADERENTI AL PATTO
Il Patto raggruppa 57 organizzazioni, la gran parte di quelle della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti nel nostro Paese: rappresentano gli anziani, i loro familiari, i pensionati, gli ordini professionali e i soggetti che offrono servizi. Si tratta della comunità italiana della non autosufficienza, che ha deciso di superare confini, appartenenze e specificità per unirsi.
Documento da cui partire per la riorganizzazione del Sistema Sanitario

5° RAPPORTO GIMBE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Comunicato stampa del 11 ottobre 2022
Fondazione GIMBE, Roma
IN 3 ANNI + € 11,2 MILIARDI ALLA SANITÀ, MA EROSI DALLA PANDEMIA.
SPESA SANITARIA PUBBLICA PRO-CAPITE:
ITALIA AL 16° POSTO IN EUROPA E ULTIMA TRA I PAESI DEL G7.
NUOVI LEA: ESIGIBILITÀ ED AGGIORNAMENTO RIMANGONO SOLO SULLA CARTA.
REGIONALISMO DIFFERENZIATO IN SANITÀ RISCHIA DI AMPLIFICARE LE DISEGUAGLIANZE E IL DIVARIO TRA NORD E SUD.
RIMETTERE LA SANITÀ AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA:
DA GIMBE IL PIANO PER IL RILANCIO DEL SSN.
INVECCHIAMENTO ATTIVO, UNECE, Conferenza Ministeriale Roma 15-16 Giugno 2022

Dichiarazione Ministeriale per promuovere un invecchiamento attivo e sano per tutta la vita.
La Conferenza ministeriale di Roma sull'invecchiamento si è chiusa con l'impegno per un'azione politica per la solidarietà e le pari opportunità lungo tutto l'arco della vita
“LA TERZA ETA” L’INVECCHIAMENTO ATTIVO – STILI DI VITA – CURA E RIMEDI

3 MARZO 2023 ORE 14.30
PRESSO CANTINA CANALI
Via A. Tassoni, 213 Canali (RE)
Coordina: MANUELA CATELLANI
INTERVENGONO:
Prof. Marco Trabucchi : “ IL SENSO DELLA VITA ”
Dott. Daniele Benincasa : “ L’IMPORTANZA DI UN BUON UDITO ”
Dott. Enrico Ghidoni : “ L’EVOLUZIONE DEL CERVELLO ”
Dott.ssa Simona Bodecchi : “ L’ALIMENTAZIONE ”
SEGUIRA’ DIBATTITO CON IL COINVOLGIMENTO DEL PUBBLICO
Richiesta prenotazione: Tel. 0522 708761 – mail: info@ascomre.com
“LA TERZA ETA” SITUAZIONE DELLE STRUTTURE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI DEL DISTRETTO MONTANO – il resoconto della giornata

OTTIMO RISULTATO DELL’INCONTRO ORGANIZZATO DAL CUPLA PROVINCIALE CON LA AUSL DEL DISTRETTO il VENERDI’ 16 DICEMBRE a Castelnuovo Monti (RE)
NELLA CORNICE DELL’HOTEL MIRAMONTI, OLTRE 50 PERSONE HANNO PARTECIPATO ALL’INCONTRO.
Guarda le foto e il resoconto della giornata!
Valoriamo: welfare a Km 0, inclusivo e a misura del territorio

Report finale del convegno
"Un Welfare territoriale per il benessere della comunità"
a cura di Elisabetta Cibinel e franca Maino
Come comunicato a suo tempo, si è svolto al Best Western Classic Hotel l’11 novembre 2022 il Convegno dal titolo: Un Welfare territoriale per il benessere della comunità promosso da ANAP/Confartigianato di Reggio e Modena.
Come ricorderete il tema proposto partiva dalla realizzazione di un progetto europeo nella provincia di Lecco che ha affrontato il tema del “Secondo Welfare” quello non direttamente promosso dallo Stato, ma quello che vive di collaborazione di pubblico – privato in una Comunità territoriale.
Riteniamo utile valorizzare questa esperienza che può essere di stimolo anche alle nostre Associazioni promotrici (non solamente dei pensionati) con la pubblicazione del Report Finale.
“LA TERZA ETA” SITUAZIONE DELLE STRUTTURE – DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI DEL DISTRETTO MONTANO

VENERDI’ 16 DICEMBRE ORE 10.00
Hotel Miramonti – Castelnuovo Monti (RE)Il cupla incontra la Ausl del distretto
Coordina: Ornella Coli, Giornalista e Conduttrice Redacon
INTERVENGONO:
Dott.sa Sonia Gualtieri Direttore Distretto Sanitario di Castelnuovo Monti.
Dott.sa Francesca Iacopetti: Ass. Sociale Resp. Servizio Assistenza Anziani ed Area disabilità Uione Montana Comuni Appennino Reggiano.
Dott.sa Roberta Boiardi: Geriatra, Resp. Centro Disturbi Cognitivi e Demenze del Distretto.
Dott. Simone Storari: Referente cure Palliative e percorsi diagnostici terapeutici Dipartimento cure primarie.
SEGUIRA’ DIBATTITO CON IL COINVOLGIMENTO DEL PUBBLICO
AL TERMINE E’ PREVISTO PRANZO
Richiesta prenotazione: Tel. 0522 708761 – mail: info@ascomre.com
WELFARE DI COMUNITA’ ASP E SERVIZI PER I CITTADINI

Tavola rotonda
Sabato 26 Novembre dalle ore 9.30
Centro sociale Orologio
(via Massenet 19, Reggio Emilia)
Il programma
Apertura lavori
Giorgio Davoli, presidente provinciale ANP-CIA Reggio EmiliaTavola rotonda
Nadia Manni, direttore ASP Reggio Emilia Città delle persone
Mariella Martini, presidente ASP Reggio Emilia Città delle persone
Daniele Marchi, assessore al welfare, bilancio, sanità e politiche per i cittadini del Comune di Reggio Emilia
Andrea Costa, consigliere regionale e membro della Commissione IV sulle politiche per la salute e le politiche sociali
Conclusioni
Lorenzo Catellani, presidente CIA Reggio Emilia
Coordina l’incontro, la giornalista Margherita Grassi (Telereggio)
Al termine dei lavori, seguirà il pranzo Per adesioni e prenotazioni, telefonare a:
Deanna (335-7070533) o Giorgio (335-6424587)
Assemblea provinciale di ANPA Confagricoltura Modena e Reggio Emilia

Sabato 19 novembre 2022
presso il Classic Hotel Best Western di Reggio Emilia
in via Pasteur n. 121/C.
E’ convocata l’assemblea provinciale congiunta di ANPA Confagricoltura Modena e Reggio Emilia
Durante l’assemblea si parlerà di sicurezza stradale e si farà un accenno alle truffe a danno degli anziani.
Programma della giornata:
- Ore 9,30 arrivo e caffè di accoglienza
- Ore 10 inizio convegno con saluti dei presidenti ANPA-Onlus Senior-Anga
- Ore 10,30 introduzione al convegno pres. ANPA Modena e Reggio Emilia
- Ore 11,00 relazione curata dalla Polizia Stradale di Reggio Emilia distaccamento Guastalla
Sostituto Commissario Coord. Nicola Di Lernia – sicurezza stradale l’importanza della prevenzione
- Ore 11,30 relazione/video sulla sicurezza stradale a cura dell’Osservatorio regionale sulla sicurezza stradale
L'incidentalità non è quasi mai frutto della fatalità. Cosa può fare ciascuno per migliorare la sicurezza stradale.
- Ore 11,45 intervento rappresentante CUPLA – coordinamento unitario pensionati lavoro autonomo – Venier Rossi
- Ore 12 conclusioni On. Angelo Santori Segretario Nazionale ANPA
Un Welfare Territoriale per il benessere della Comunità

EVENTO PUBBLICO
11 Novembre 2022,
Ore 10:00
Best Western Classic Hotel
Via Louis Pasteur 121C - Reggio Emilia
Un Welfare Territoriale per il benessere della Comunità
Creazione di valore condiviso tra tessuto produttivo e territori, welfare a filiera corta.
- Soddisfare i bisogni delle comunità e delle persone attraverso servizi specifici e dedicati è necessario per prevenire stati di disa- gio sociale ed economico. Il welfare pubblico riesce però a farsi carico solo di 1 domanda su 3, a causa di risorse sempre più scarse.
- La risposta ai bisogni sociali non può essere solo pubblica.
- Innestare circuiti virtuosi tra gli attori del welfare, in modo da aggregare e mettere a sistema le risorse presenti sui territori e intercettare in anticipo i bisogni.
- Sostenere la nascita di reti e collaborazioni tra attori economici e sociali che, a loro volta, favoriscono la sperimentazione di pratiche innovative di welfare locale.
Programma
Introduzione:
Roberto Prearo Segretario Lapam Reggio EmiliaSaluti istituzionali:
Luca Vecchi Sindaco di Reggio Emilia e Delegato Welfare ANCIGilberto Luppi Presidente Lapam Confartigianato
Ospiti e interventi:
Martina Tombari Ceo Walà SRL Società Benefit
Franca Maino Direttrice del Laboratorio Percorsi di secondo welfare e Professoressa associata presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università Statale di Milano
Daniele Marchi Assessore Bilancio e Welfare Comune di Reggio Emilia
Antonella Pinzauti Amministratrice Delegata WelFare Insieme Confartigianato Nazionale
Modera l’iniziativa
Livio Lazzari
Giornalista e referente
Ufficio Comunicazione Lapam
Conclusioni
Giampaolo Palazzi Presidente Regionale ANAP Emilia Romagna