Categoria: News home

Diritto alla cura: il ruolo del territorio tra nuove fragilità e bisogni

Diritto alla cura. L’importanza del territorio tra nuove fragilità e nuovi bisogni

In EvidenzaNews homeSalute

Locandina il diritto alla cura
La nostra partecipazione all’invito che ci è stato fatto per il dibattito del 27 Agosto 2025, sul tema “Diritto alla cura. L’importanza del territorio tra nuove fragilità e nuovi bisogni”



Di seguito le risposte alle domande emerse durante il dibatito.


1.I cambiamenti demografici impongono di pensare a un nuovo welfare, che sappia da un lato costruire nuovi percorsi di cura, dall'altro promuovere invecchiamento attivo. Quale è il Vs punto di vista e la vs idea per una nuova economia della longevità?


Domanda complicata, racchiude tanti aspetti, ed argomenti, che vanno approfonditi, ma proviamo a fare una sintesi.


È certo che occorre ripensare ad un nuovo welfare, ed anche alla così detta economia della longevità, perché la crescita della popolazione over 65 che già oggi è il 25% trasformerà la società dalla salute, all’economia, ed anche in prospettiva sugli investimenti.


Si prevede che entro il 2040 la popolazione over sarà responsabile della metà del PIL; quindi, occorre ripensare a nuovi percorsi di cura, adeguare quelli attuali alle nuove esigenze demografiche.


Quindi diventa automatico il percorso dell’invecchiamento attivo, che l’OMS definisce un processo naturale che mira ad ottimizzare le opportunità, di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone anziane, ma sottolinea, è come invecchiamo che fa la differenza.


Occorre la modifica dei comportamenti, prima basati sui tre capisaldi, studio, lavoro, pensione; dovranno prevedere una fase nuova che comprende beni e servizi legati alla salute, assistenza, cultura, tempo libero, alimentazione, educazione, domotica, scuola ed università per la formazione di nuove figure assistenziali.
Massima attenzione alla partecipazione sociale, in autonomia, e per la promozione della salute, e la politica con le istituzioni/associazioni, devono incentivare il non più giovane, a prendersi cura di sé per un invecchiamento in salute.


Nasce quindi una nuova sfida socioeconomica della longevità, esiste ancora una disparità tra durata della vita e la durata della salute, questo gap va ridotto, ma nello stesso tempo vanno anche rimodulati gli investimenti e le condizioni del lavoro, che le imprese dovranno fare nel futuro prossimo, perché l’età pensionabile, che inevitabilmente si sposterà sempre più avanti, genera lavoratori ai quali andranno garantiti supporti adeguati, ma certamente diversi.


Mi permetto, per concludere, di citare Papa Francesco ed il presidente Mattarella, il primo affermava che gli anziani sono le radici degli alberi ed i giovani i fiori ed i frutti, ma se non ricevono il succo dalle radici non potranno mai germogliare e fiorire, fate che i bambini parlino con i nonni, l’esperienza serve alla loro crescita.


Il Presidente ha dichiarato che agli anziani va garantita una vita dignitosa, e che il loro valore è un patrimonio da consegnare ai giovani.


2. Una società in salute è quella che lavora ogni giorno per costruire coesione sociale e promuovere una cultura della cura, come patrimonio della comunità per contrastare fragilità e solitudini. Quali sono i Vs progetti in merito e quali le priorità a cui la politica deve dare delle risposte?


Il Cupla, purtroppo, non ha una struttura adeguata, ce ne rammarichiamo, ma cerca di essere presente nelle varie occasioni, in cui si parla di over 65, cercando di proporre, argomenti, iniziative, in coerenza con le problematiche della terza età.


Sappiamo che l’art. 32 della nostra costituzione sancisce il diritto alla cura,abbiamo vissuto il periodo complicato del Covid, stiamo affrontando, in parte, le disfunzioni da esso derivate, in particolare sulle nuove fragilità sociali, forse esistevano anche prima.


Dobbiamo affrontare una serie di fragilità, nella vulnerabilità dell’invecchiamento, le difficoltà sociali, come l’isolamento, la solitudine, le dipendenze, il disagio giovanile, le disuguaglianze economiche, emotive e psicologiche, integrazione, discriminazione di genere ecc.


Abbiamo proposto la nostra “Carta per i diritti delle persone anziane ed i doveri della comunità” contiene molti argomenti, ci sono i diritti, ma anche i doveri.


Con Mons. Paglia, abbiamo presentato la legge 33/23 in un convegno specifico a Febbraio 2024, e legandoci proprio a questa legge, che naviga lenta nei meandri della politica, mi permetto di evidenziare, alla politica, in particolare quella del territorio, alcuni progetti per i quali chiediamo attenzione, ma anche decisioni operative:
CAREGIVER, COHAOUSING, in particolare il progetto con Unimore, CASE DELLA COMUNITA’, DISTRIBUZIONE FARMACI, ma ricordiamo con forza, occorre che la politica e le istituzioni agiscano, ascoltando prima di decidere, gli utilizzatori dei servizi, qualche volta la praticità aiuta la teoria.


Per chiudere, la politica del territorio, si muova dove possibile in autonomia, e non abbia paura di camminare con le proprie gambe, di modificare l’esistente se serve a ridurre i tempi per erogare servizi più adeguati, ma non buttiamo quanto di buono è stato fatto.

L’abitudine, vantaggi e svantaggi di un’attitudine umana – le foto dell’evento

NewsNews homeSalute

Numero52 della rivista Anemos

Guarda le foto dell'evento che si è svolto il sabato 28 giugno con la Presentazione e consegna del nuovo numero della rivista Anemos



Guarda le foto

L’abitudine, vantaggi e svantaggi di un’attitudine umana

NewsNews homeSalute

Numero52 della rivista Anemos

Sabato 28 giugno 2025,

ore 10.00,
Centro sociale Buco magico,
via Martiri di Cervarolo, 47
Reggio Emilia


Presentazione e consegna del nuovo numero della rivista Anemos

A nome del CUPLA - Coordinamento Unitario Pensionati Lavoro Autonomo - abbiamo il piacere di invitarvi alla presentazione e distribuzione gratuita del nuovo numero della Rivista ANEMOS: l'Abitudine Vantaggi e svantaggi di una attitudine umana

E' possibile rimanere a pranzo


Scarica la Locandina
cohousing & caring

COHOUSING & CARING – UNIMORE

NewsNews homeSalute

Cupla ed Unimore, hanno stipulato un memorandum per un progetto di Cohousing e Caring destinato alle persone anziane che vivono sole e agli studenti fuori sede.

Il progetto è anche indicativo per un rapporto intergenerazionale della società in continuo mutamento demografico, ma anche un contributo per rivilitalizzare

il centro storico.

Guarda la locandina
IL PROGETTO
Memorandum di collaborazione
Rassegna stampa
Rivista Anemos

Arte e malattia: presentazione della rivista Anemos

In EvidenzaNews homeSalute

Presentazione e consegna gratuita della rivista trimestrale di Neuroscienze Anemos.

Sabato 22 Marzo 2025, ore 10:00

Centro sociale Buco magico

via Martiri di Cervarolo 47, Reggio Emilia



E' possibile rimanere a pranzo

Vi invitiamo alla presentazione del nuovo numero della Rivista NEUROSCIENZE ANEMOS, dedicato al tema "Arte e Malattia". Un'occasione per approfondire il legame tra creatività e scienza.

Trovate tutti i dettagli nella locandina allegata.

Scarica la locandina
Evento ANP-CIA - Cure palliative e dichiarazione anticipata di trattamento

Cure palliative e dichiarazione anticipata di trattamento

NewsNews homeSalute

Come migliorare la qualità della vita del paziente e della sua famiglia nelle fasi finali della malattia
 

Sabato 22 Febbraio ore 10:00

Cantina Albinea Canali
via Tassoni 213, Reggio Emilia
 
Evento  organizzato da Anp-Cia
Apertura
GIORGIO DAVOLI Presidente provinciale ANP/CIA


Moderatore
SIMONE STORANI Responsabile Area Centro del Dipartimento Cure Primarie Ausl/Re

Temi e relatori
  • La rete territoriale delle Cure Palliative
    MARINA GRECI Direttrice Dipartimento Cure Primarie - Ausl/Irccs Re
  • Cure Palliative: cosa sono e come richiederle
    CLEMENTE VOTINO MMG Palliativista, Responsabile della Rete Cure Palliative
  • L’assistenza territoriale e il ruolo del CAU nell’assistenza ai pazienti fragili
    PATRIZIA CONTI Coordinatrice CAU-Casa della Salute Ovest Ausl/Irccs Re
  • Pillole di legge: i nostri diritti
    LAURA STROZZI medico legale, medicina legale e bioetica Ausl/Irccs Re
  • Come scrivere le mie Disposizioni Anticipate di trattamento
    MARTA PERIN Ricercatrice sanitaria, medicina legale e bioetica, Sportello “SCEGLIERE” Ausl/Irccs Re


Consegna donazione ad Ausl
LORENZO CATELLANI Presidente CIA Reggio

Conclusioni
PIERINO LIVERANI Presidente Regionale ANP-CIA



Al termine dell’evento è previsto il pranzo.
Prenotazione obbligatoria ai numeri / 335-6424587 Giorgio Davoli / 335-7070533 Deanna Ferrari
Scarica la locandina
Locandina Convegno dedicato ai caregiver familiari

Parliamo di caregiver: un convegno per il futuro dell’assistenza

In EvidenzaNews homeSalute

il 18 gennaio 2025, un convegno dedicato ai caregiver familiari ha riunito esperti e istituzioni per discutere il futuro del welfare e delle politiche di supporto.

Strategie, testimonianze e proposte per il riconoscimento di un ruolo essenziale nella società.

La grande sala della Cantina Albinea Canali ha ospitato un importante convegno dedicato ai caregiver familiari, organizzato dal CUPLA di Reggio Emilia insieme a CARER e altri enti del Terzo settore. Esperti, amministratori e rappresentanti del mondo socio-sanitario hanno discusso strategie e proposte per il riconoscimento e il supporto dei caregiver, figure essenziali per un welfare sostenibile e centrato sulla domiciliarità.


Per approfondire tutti gli interventi del convegno e visualizzare le immagini dell’evento, scarica il documento completo cliccando sul bottone sottostante

Leggi il report completo
Inaugurazione Casa della Comunità Castelnovo Sotto

Inaugurazione Casa della Comunità di Castelnovo di Sotto

NewsNews homeSalute

SABATO 11 GENNAIO 2025,
ORE 11.00

in via della Conciliazione n. 16


Inaugurazione, aperta alla cittadinanza, della Casa della Comunità di Castelnovo di Sotto


Interverranno:


- Michele De Pascale | Presidente della Regione Emilia-Romagna

- Giorgio Zanni | Presidente della provincia di Reggio Emilia

- Francesco Monica | Sindaco di Castelnovo di Sotto

- Benedetta Riboldi | Direttore del Distretto di Reggio Emilia

- Marina Greci | Direttore Dipartimento Cure primarie


La Casa della Comunità è un presidio fondamentale per i cittadini e l’intero territorio di Castelnovo Sotto e non solo.


L’inaugurazione è prevista per sabato 11 gennaio in via della Conciliazione: stati definiti gli spazi e le funzioni, a completamento di una fase che ha coinvolto fin dal 2018 le istituzioni, le associazioni, le persone, i cittadini attivi di questo territorio, dove ci si impegnava ad accogliere e valutare le proposte migliorative per tutte le attività sanitarie e sociali che verranno attuate.


Si tratta di un presidio sanitario fondamentale per il comune e non solo: è un’occasione molto importante per ridare valore ad una struttura che per anni ha ospitato i poliambulatori locali e adesso si avrà modo anche di ampliare l’offerta dei servizi per la cittadinanza. Una Casa della Comunità è infatti importante anche per fare cambiare la percezione dei cittadini rispetto a questi servizi.


Come Cupla siamo rappresentanti del territorio, che cerca di dare voce agli anziani e ai vecchi agricoltori, commercianti e artigiani e chiediamo di essere di nuovo coinvolti, per dare risposte immediate e urgenti, insieme alle altre associazioni di rappresentanza di noi pensionati.

Per migliorare le attività stesse era stato sottoscritto un “Patto sociale di Comunità per il BenEssere e la Salute” che abbiamo condiviso come associazioni del territorio aderenti al Cupla e che lo riteniamo ancora oggi uno strumento valido, partendo da una adeguata conoscenza della comunità, delle sue risorse e dei suoi problemi, orientati ad una maggiore consapevolezza e responsabilità dei cittadini per un impegno comune nel condividere, saperi, informazione e risorse.


Il patto sottoscritto nel territorio dell’Unione Terre di Mezzo va a condividere i bisogni della comunità, assistere le persone con fragilità e disabilità, dare informazione formazione e sensibilizzare nella direzione che la salute è un bene comune.


La salute è un bene da perseguire come comunità in tutte le sue articolazioni di benessere fisico, psichico, affettivo, relazionale, spirituale. In questo senso, la Casa della Comunità si propone come spazio di prossimità come luogo che sa ascoltare, per un welfare efficace e partecipato.


Sabato sarà aperta ufficialmente ai cittadini: la struttura si candida a diventare punto di riferimento sanitario e sociale, in grado di offrire un ampio ventaglio di servizi.

visualizza l'invito all'evento
Locandina Convegno dedicato ai caregiver familiari

Parliamo di CAREGIVER

NewsNews homeSalute

Sabato 18 Gennaio

ore 09.30


Cantina di Albinea Canali
via Tassoni 213- Reggio E.


Parliamo di chi si prende cura di una persona cara

l ruolo del caregiver, spesso invisibile ma essenziale, sarà al centro dell’evento che si terrà sabato 18 gennaio presso la Cantina di Albinea Canali. Un momento di approfondimento e dialogo, coordinato da Loredana Ligabue, che vedrà la partecipazione di figure istituzionali, rappresentanti del terzo settore e caregiver.


Intervengono:


Ilenia Malavasi: Componente Commissione XII Camera dei Deputati.
Lalla Golfarelli:
Presidente Carer.
Stefania Ferretti:
Caregiver.
Alberto Ravanello:
Direttore Attività Socio Sanitarie Ausl Reggio E.
Emanuele Cavallaro:
Coordinatore Anci Provinciale.


Conclude:

Isabella Conti: Assessore Regionale al Welfare

Scarica la locandina dell'evento

Report evento Anemos Genere Generi

CulturaNewsNews home

Presentazione del nuovo numero della rivista Anemos sul tema "Genere, Generi" del 2 novembre 2024 .


Reso conto dell'evento che si è svolto il 2 novembre 2024 al Centro sociale "Buco del signore"

Ottima partecipazione, 50 persone, maggioranza di genere femminile, significa che il tema è sentito.

La presentazione del Dott. Ruini incentrata sui temi, seguita con le spiegazioni dei relatori sui propri articoli, cercando di fare comprendere cosa è la “Neuroscienza” in senso lato.

Dibattito, con ottimi interventi e relativa discussione approfondita.

Significativa, la presenza e la relazione dell’attrice Eleonora Giovanardi sulla disparità di genere nell’arte.

Guarda le foto dell'evento