Categoria: News home

Festa dei nonni 2022

Festa dei Nonni 2022

CulturaNewsNews homeTempo Libero


Domenica 02 Ottobre 2022
Ore 15:00


Centro Loris Malaguzzi
V.le Ramazzini 72/A, Reggio Emilia

 

Sorprese varie per tutte le età!

 

 

 

Presenta: Stefania Bondavalli
 

ANIMAZIONI VARIE CON

A fine giornata degustazione prodotti del ristorante Pause


Prenotazione obbligatoria sino esaurimento posti:

mail info@ascomre.com, tel. 0522 708761
Sarà richiesto contributo all’ingresso per gli over 18.

Scarica la locandina dell'evento
2022 - la stella cometa

2022 “La sanità emergenza continua”

News home

Eravamo all’inizio dell’anno quando in un nostro documento pubblicato sui media che aveva come titolo “La Stella Cometa” facevamo riferimento alle linee guida indicate dal P.A.R. (Piano Attuativo Regionale per la popolazione anziana) da noi sottoscritto assieme agli altri sindacati del lavoro dipendente, con la Regione Emilia Romagna.


Nel P.A.R., ricordiamo c’è una chiara indicazione che richiama nello specifico:

La promozione del benessere e la prevenzione della salute

Consapevoli, che sia la Sanità Regionale che quella Provinciale, di fronte ad una realtà inaspettata e sconosciuta, sono state capaci di affrontare la pandemia in modo encomiabile.

Dobbiamo però prendere atto, che ora assistiamo all’emergere di problematiche e diffi coltà, che forse erano già conosciute, ma che stanno mostrando qualche carenza sia nella programmazione che nella visione del futuro dei servizi socio sanitari.

Non siamo abituati alla polemica, ma vorremmo rimarcare che non si può parlare di riorganizzazione del Sistema Socio Sanitario Nazionale senza coinvolgere gli utilizzatori dei servizi.

A partire dalle indicazioni programmatiche previste dal PNRR, sta emergendo in modo drammatico la carenza di fi gure professionali necessari al funzionamento del sistema sanitario come oggi è confi gurato.

Ci sembra di assistere al classico fenomeno del confronto, se non scontro, tra le Istituzioni e le rappresentanze sindacali dei Professionisti. “Quindi il confronto solo tra addetti ai lavori”

Crediamo, sia indispensabile aprire il tavolo a tutte le rappresentanze dei cittadini organizzate.

In primis alle “Categorie dei Pensionati” che sono interlocutori indispensabili per l’esperienza e per la notevole attività di volontariato che svolgono nel territorio.

Ad esempio, si progettano, nuove Case della Comunità e si pensa di riorganizzare le attuali Case della Salute, però, per quanto di nostra conoscenza, esistono dei grossi problemi da risolvere quali:

- Come trovare i professionisti, in particolare i medici di medicina generale, gli infermieri, ecc.. che dovranno gestirle??

- Il tempo che oggi il PNRR prevede per realizzarle è max due anni ???

Anche in un recente convegno svoltosi nel nostro appennino sul tema “VIVERE BENE IN APPENNINO”, è emersa l’estrema criticità della mancanza dei Medici di medicina generale.

Chiediamo, un confronto costruttivo con le loro rappresentanze, perché non disperda la loro professionalità e l’importante compito che svolgono al servizio di tutti i cittadini.

Sollecitiamo le Istituzioni a coinvolgere tutti gli attori: da chi progetta, chi esegue e chi utilizza, per meglio organizzare il sistema di Welfare.

Il Cupla Nazionale con il comunicato in data 29 Luglio dal titolo: “ELEZIONI, PREZZI, ANZIANI e POVERTÀ” ha evidenziato alcune delle tante preoccupazioni determinatesi con la caduta del Governo Draghi, vi invitiamo ad approfondirne il contenuto, e consultare tutte le altre comunicazioni.


FESTA DEI NONNI – 02 OTTOBRE 2022 -
Il prossimo 02 Ottobre alle 15.00 al Centro Loris Malaguzzi,
è prevista la festa dei nonni, sarà piena di sorprese e vedrà il coinvolgimento dei nipoti e dei nonni.

No alla crisi di governo

No alla crisi di governo!

NewsNews home

Muoviamoci! No alla crisi di Governo


La presa di posizione del CUPLA di fronte alla crisi di governo.


Convivenza sociale in pericolo – Sanità in profonda crisi – Aumenti esponenziali dei Costi Energetici – Inflazione alle stelle – Comuni, Imprese, Famiglie, Potere di Acquisto delle Pensioni e dei Salari in forte difficoltà, con aumento della povertà.


Leggi la notizia sul sito del CUPLA Nazionale
Il cupla incontra Stefania Bondavalli

Incontro con Stefania Bondavalli, il CUPLA Provinciale e le Associazioni aderenti

NewsNews home

Il giorno 24 giugno 2022, alla presenza di numerosi membri del Consiglio provinciale arricchita dalla partecipazione dei Presidenti di tre delle Associazioni promotrici del CUPLA, Confcommercio, Confesercenti e CIA, si è svolto un incontro/confronto con la consigliera dell’Emilia-Romagna, Stefania Bondavalli. L’incontro è nato per iniziativa della consigliera desiderosa di costruire un rapporto di collaborazione con la rappresentanza dei pensionati delle categorie autonome e le tematiche che queste sentono prioritarie. Sono parecchi i temi cari al CUPLA su cui la Regione ha legiferato o sta legiferando per cercare di dare vita ad esperienze concrete di utilizzo delle normative e delle eventuali incentivazioni.
In altre parole, istaurare un dialogo, possibilmente con continuità, alla ricerca di soluzioni concrete alle esigenze individuate anche se di limitato impatto, che un sano rapporto tra i rappresentanti nelle istituzioni e le rappresentanze di interessi deve perseguire.


Le esigenze individuate e sollecitate ad essere approfondite per la realizzazione di esperienze concrete sono partite dalla necessità di sviluppare una discussione prima di tutto culturale sul ruolo della terza età anche alla luce della Carta sui Diritti degli anziani elaborata dalla commissione ministeriale guidata da Mons. Paglia che veda la componente anziana della società inserita a pieno titolo nelle intere dinamiche economiche, sociali e democratiche del Paese.


A partire delle esperienze di positivo coinvolgimento effettuate da Regione Emilia Romagna che attraverso il PAR (Piano Attuativo Regionale) sui temi dei servizi socio sanitari  e delle politiche attive promosse dalla Regione, è necessario concentrare l’attenzione sullo studio e sulla critica delle esperienze sul territorio provinciale a livello dei Distretti Socio Sanitari e nel rapporto con i Comuni perché in particolare la grande criticità che stiamo vivendo del Sistema Sanitario, che la crisi pandemica ha messo in luce con drammaticità, rischia di vedere protagonisti del confronto le categorie direttamente interessate come controparti continuando ad emarginare le rappresentanze degli utilizzatori dei servizi, come pensiamo debbano essere considerate le generazioni più anziane.


Altro momento di impegno deve essere quello della individuazione di terreni di dialogo e di confronto con momenti organizzati di esperienze giovanili perché il dialogo intergenerazionale venga sempre più attivato, a partire dalle richieste e proposte delle nuove generazioni e dalla loro responsabilizzazione nel prefigurare come costruire un futuro che, anche per l’allungamento delle aspettative di vita, sembra caratterizzato da un aumento del peso della terza età sull’intera società.


Di particolare attenzione verso le realtà periferiche rispetto alle città, a cominciare dal nostro territorio montano, ma non solo, dovranno essere caratterizzate le iniziative della Regione perché, non solamente per sacrosante richieste di pari dignità, ma sempre più la tendenza alla concentrazione in aree urbane di tutte le attività umane ha portato all’attuale crisi ambientale che sempre più diventa insopportabile sul piano economico e sulle condizioni di vita di tutta la popolazione.


Su queste tematiche ambiziose CUPLA cercherà di consolidare il proprio impegno nella ricerca del dialogo e del confronto più aperto con tutti gli interlocutori istituzionali e associativi allo scopo di contribuire alla individuazione e alla costruzione delle risposte alle esigenze dei pensionati che orgogliosamente pensiamo di rappresentare.

Marco Trabucchi

La burocrazia e gli anziani

NewsNews home

Il contributo di Marco Trabucchi


La burocrazia è il principale nemico delle persone fragili, perché è sorda (e quindi non sente il lamento di chi ha poca voce), è miope (e quindi non capisce le complessità della vita), è autocentrica (e quindi non capisce che il mondo reale ha tanti centri), è egoista (e quindi non capisce che la vita degli altri ha spesso bisogno di un pizzico di generosità), è ignorante (e quindi non capisce che le risposte ai problemi possono essere multiple), è conservatrice (e quindi non capisce che le persone fragili hanno bisogno dell’innovazione tecnologica, procedurale… umana).

Di fronte a questa realtà, perché non è possibile una rivoluzione che dia fuoco all’impalcatura burocratica che occupa uno spazio esagerato nella nostra vita civile e la soffoca?

Non sono un sociologo nè un esperto di procedure amministrative e quindi mi astengo dal dare giudizi, però come cittadino mi permetto di esprimere un’opinione assolutamente negativa sull’attuale situazione.

Mi limito a osservare la situazione del singolo cittadino e i suoi problemi; la politica non ha il coraggio di incidere in una situazione profondamente incarnata nei ministeri, nei comuni, nelle regioni, negli enti statali e parastatali. Il mondo cambia, le esigenze dei cittadini cambiano sul piano di realtà e su quello psicologico; la burocrazia, invece, non cambia, perché nessuno la induce su questa strada. Penso, invece, a come le autorità si sono impegnate per ridurre il ruolo della burocrazia nella realizzazione dei progetti finanziati con il PNRR; ma l’alta velocità ferroviaria per la politica pesa molto di più rispetto alla vita delle persone fragili e così l’una viene liberata da lacci e lacciuoli, la seconda invece resta ancora affogata nella carta bollata (anche quando questa si presenta, sotto mentite spoglie, come strumento di tecnologia avanzata, spesso ingestibile da parte del singolo cittadino).

Sono molto curioso, e lo dico senza polemica, di conoscere come nei prossimi mesi verranno spesi i 9 miliardi di euro destinati alla medicina territoriali, nell’ambito del PNRR. E’ un impresa molto più articolata rispetto a costruire nuovi tracciati ferroviari e quindi destinata a sicuro fallimento se non si provvede in tempo a costruire uno scenario protettivo, perché sono coinvolti aspetti architettonici, tecnologici, di formazione del personale, la costruzione di reti, la stesura di linee guida, ecc. Per ognuno di questi settori sorgeranno mille ostacoli, se il governo (e il parlamento) non provvederanno in tempi brevissimi a togliere le barriere che fanno perdere tempo (una variabile, quella del tempo, particolarmente delicata, perché entro il 2026 ogni progetto dovrà essere messo a punto in ogni aspetto, per diventare strutturale nei vari campi che lo riguardano).

Il mio timore è però che chi dovrebbe correggere l’impianto burocratico di molti settori della vita sociale non abbia il tempo per pensare e per dedicarsi a questa riforma, superando la resistenza di molti attori.

La riforma dovrebbe partire dal basso, se veramente chi vi opera fosse convinto dell’utilità sociale del proprio lavoro; invece, purtroppo, inizia proprio tra gli addetti alla burocrazia la resistenza corporativa al cambiamento, con l’appoggio di sindacati veri o fasulli. Così la vita dei cittadini più fragili resta zavorrata dai limiti imposti dalla burocrazia. Perché sono proprio i più fragili quelli che non hanno altri mezzi alternativi per raggiungere i loro obiettivi; chi ha denaro, conoscenze, cultura trova sempre percorsi alternativi per arrivare presto alla meta. I poveri no!


La burocrazia diviene così un grave strumento di ingiustizia; difende un mondo astratto, lontano dalla realtà, popolato da fantasmi slegati dalla vita. Mentre chi è fragile vive nella dura realtà e ha bisogno in molte tappe della sua esistenza del supporto del sistema pubblico. Sperando che sia quello buono di uno stato sociale (non è una sigla, ma una vocazione!) e non quello occhiuto e inconcludente della burocrazia.

Indagini da bar -Spettacolo di fine corso di teatro

Indagini da bar

CulturaNewsNews homeTempo Libero

spettacolo Indagini da bar

13 luglio 2022, ore 20:00

 

Borgo delle Querce,

via F.lli Cervi, 103


Spettacolo di fine corso di teatro

"Indagini da Bar"


Rappresentazione della "esperienza" di teatro che un gruppo di ultra 65 enni ha realizzato con la collaborazione del nostro coordinamento nel quadro delle iniziative per "invecchiamento attivo" che Cupla persegue nelle sue attività.


Per informazioni e prenotazioni: 3428633632


Il corso condotto da matteo Carnevali si è svolto da ottobre a maggio ed era rivolto a donne e uomini over 65, con e senza esperienza teatrale.

Corso di teatro OVER 65
In collaborazione con
“IL FUTURO DEGLI ANZIANI” Riflessioni e prospettive

“IL FUTURO DEGLI ANZIANI” Un po’ di foto dell’evento

News home

“IL FUTURO DEGLI ANZIANI” Riflessioni e prospettive
Il 24marzo 2022 si è svolta LA TAVOLA ROTONDA

IL FUTURO DEGLI ANZIANI”
Riflessioni e prospettive


CON LA PRESENZA DEGLI AUTORI DEL LIBRO
IPOTESTI PER IL FUTURO DEGLI ANZIANI
CARLO SANGALLI & MARCO TRABUCCHI


Il CUPLA di Reggio Emilia
Ringrazia la conduttrice, i relatori e tutti i partecipanti.



vedi altre foto
SETTIMANA DELLA PREVENZIONE UDITIVA

SETTIMANA DELLA PREVENZIONE UDITIVA

NewsNews home

Da Martedì 1 Marzo a Venerdì 4 Marzo

SETTIMANA DELLA PREVENZIONE UDITIVA

L'inizio dell'anno nuovo è il momento giusto per avere dei "buoni propositi", promesse che ci facciamo per avere obiettivi da raggiungere.

I propositi possono essere diversi ma tutti pensati per migliorare la qualità della nostra vita e le nostre quotidiane abitudini.

Prendersi cura del proprio udito può essere uno di questi!

In occasione della Giornata Mondiale dell'Udito, promossa il 3 marzo di ogni anno dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, gli Studi Audioprotesici Ti Ascolto presentano la Settimana della prevenzione uditiva.
Da Martedì 1 Marzo a Venerdì 4 Marzo Ti Ascolto metterà a disposizione i propri audioprotesisti per chiunque fosse interessato a uno screening uditivo.

Screening uditivo gratuito

Presso lo Studio Audioprotesico Ti Ascolto Viale Piave 1- Reggio Emilia (RE)

PRENOTA IL TUO APPUNTAMENTO 0522.453632 - reggio@tiascolto.eu

Scarica la locandina

Incontro sindacati pensionati

SINDACATI PENSIONATI: UN’INTESA CHE RAFFORZA LE ASPIRAZIONI E LE SPERANZE DEGLI ANZIANI

NewsNews home

Incontro tra SPI-CGIL- FNP-CISL e UILP e il CUPLA


Una Buona notizia: le organizzazioni dei pensionati del mondo del lavoro dipendente e autonomo esprimono la volontà di approfondire il dialogo.


Una significativa e forte intesa per difendere e tutelare i diritti dei pensionati italiani in un momento assai difficile della vita del Paese: è questo il messaggio che scaturisce dall’incontro che si è svolto il 18 gennaio tra i vertici nazionali di SPI-CGIL, FNP-CISL e UILP e del CUPLA (Comitato Unitario Pensionati Lavoro Autonomo - composto dalle seguenti Organizzazioni: ANAP Confartigianato, Associazione Pensionati CIA, 50&PIÙ–Confcommercio, CNA Pensionati, Federpensionati Coldiretti, FIPAC–Confesercenti, FNPA Casartigiani, Anpa Confagricoltura).

Mentre la pandemia pone in crisi le nostre strutture sanitarie e sociali, l’economia dà segnali di ripresa ancora troppo timidi, l’aumento del costo dell’energia gonfia le bollette degli italiani e l’inflazione ha ripreso a galoppare, facendosi sentire sui bilanci familiari, le associazioni e i sindacati dei pensionati del mondo del lavoro dipendente e autonomo, che insieme rappresentano la quasi totalità dell’universo pensionati, sentono la necessità di unire i propri sforzi per dare maggior consistenza e incisività all’azione da loro svolta in difesa degli anziani, sia a livello nazionale che territoriale.


Le tematiche che sono state messe al centro dell’incontro e che vengono attualmente ritenute prioritarie negli intenti e nelle iniziative da adottare, sono le seguenti:


- La difesa del potere di acquisto delle pensioni
, sia riguardo alla svalutazione che esse hanno subito negli ultimi anni, sia riguardo alla nuova minaccia della ripresa inflazionistica, sia considerando le discriminazioni in fatto di tassazione;

- L’invecchiamento attivo, in tutte le sue declinazioni sociali, al fine di accompagnare il trend demografico in corso, con la partecipazione degli anziani e il mantenimento della salute psico-fisica il più a lungo possibile per le fasce di età avanzata;

- La non autosufficienza, vista dal punto di vista sociale e sanitario, che ancora attende una normativa completa ed organica, sia di livello nazionale che regionale e territoriale, la quale intervenga sugli aspetti della domiciliarità e della residenzialità, aspetti le cui criticità sono state tragicamente messe a nudo dalla pandemia da Covid-19.


I rappresentanti del CUPLA e di SPI-CGIL, FNP-CISL e UILP, su questi temi, ma anche su altri, hanno trovato molti punti comuni sui quali approfondire la discussione mettendo al centro la difesa dei pensionati e degli anziani nell’ambito degli interessi più generali del Paese ed hanno deciso di dare corso a successivi incontri e ad eventuali iniziative per valorizzare e dare forza alle loro proposte nei confronti delle Istituzioni e dei decisori politici a livello centrale e periferico.

Piano sociale e sanitario

Presentato il Piano sociale e sanitario della Regione Emilia-Romagna: al via il percorso di ascolto

NewsNews home

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia-Romagna


Importante iniziativa della Regione Emilia Romagna, una tematica sulla quale abbiamo deciso di impegnarci a tutto campo.

Sembra la risposta alla nostra " 2022 Stella Cometa".

La vicepresidente della Regione Emilia-Romagna e assessora al welfare Elly Schlein ha presentato in commissione politiche per la salute e politiche sociali le linee principali e il percorso che affronterà il Piano sociale e sanitario: “È un documento che riscrive il piano, uno strumento di programmazione essenziale che vive attraverso tutte le istituzioni, le associazioni, il terzo settore e i cittadini. Il piano vuole riorientare le politiche rispetto ai nuovi bisogni e alle criticità e correggere ciò che ha funzionato meno bene”.

Il cronoprogramma di quello che la vicepresidente della commissione Francesca Maletti ha definito il “piano regolatore dei settori sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna” prevede già da martedì 11 gennaio l’avvio degli incontri del percorso di ascolto partecipato del territorio per impostare i lavori dei prossimi mesi.

L’assessora Schlein ha parlato di presa in carico dei cittadini “multidisciplinare”, nell’ottica della prossimità e del welfare di comunità, come chiesto anche dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Prossimità, ha spiegato Schlein, “significa investire su territorializzazione e promozione di spazi collettivi per il recupero della dimensione relazionale. E poi c’è la partecipazione: vogliamo coinvolgere gli operatori, il terzo settore, i sindacati e i cittadini”.

Schlein ha invitato a partecipare agli incontri anche i consiglieri regionali.

Sono tre le direttrici indicate dalla vicepresidente: qualificare la residenzialità, spazio a domiciliarità e telemedicina e case per persone non autosufficienti, condivisione di spazi e servizi (co-housing, senior housing). Altri punti fondanti saranno la lotta all’esclusione, la centralità del distretto e la domiciliarità delle cure.

L’obiettivo trasversale per la Regione, secondo Schlein, “è la riduzione delle diseguaglianze (sociali ed economiche, di genere e territoriali) e l’intervento a favore di persone giovani che hanno interrotto la socialità e i percorsi educativi, contro la povertà educativa, a sostegno di famiglie, minori e adolescenti, assicurando una rete di protezione estesa a tutto il territorio regionale. Il piano 2020 è stato un successo e disponeva di 4 milioni di euro, quello del 2021 è arrivato a finanziare interventi per 24 milioni”.

Il percorso partecipato prevede 15 incontri e sarà incentrato sulla discussione con i territori riguardo agli elementi da tenere e a quelli da innovare. Sono inoltre in programma altri dieci incontri con stakeholder, ad aprile e a maggio. La revisione riguarderà anche le 39 schede attuative, a cui se n’era aggiunta una quarantesima (sul contrasto alle diseguaglianze post-Covid). Al termine dell’iter è prevista l’approvazione: a luglio ci sarà la condivisione della prima bozza, e in estate in assemblea legislativa arriveranno il piano socio-sanitario e le schede attuative. Infine ci sarà la programmazione per distretti, che durerà fino al 2025.

Secondo la consigliera del Partito Democratico Palma Costi “è importante analizzare e capire cosa ha funzionato e cosa no. Sono emersi temi complessi. In vista dell’approvazione del piano chiediamo un atto di indirizzo condiviso tra giunta e assemblea. Il confronto, pertanto, è auspicabile che inizi subito in assemblea e in commissione. Oggi il tema più complesso è riuscire a costruire un piano che abbia gli strumenti per realizzare tutti gli obiettivi”.

Per il consigliere di opposizione Simone Pelloni (Lega) “gli obiettivi sono chiari a tutti. I consiglieri hanno partecipato ai piani di zona e ora servirebbe un’analisi sugli obiettivi non raggiunti. Comunque la Lega è disponibile a discutere delle strategie”.