CARTA PER I DIRITTI DELLE PERSONE ANZIANE E I DOVERI DELLA COMUNITÀ
A seguito dell’incontro del 30 novembre 2023 sul ruolo delle farmacie per anziani e comunità, organizzato in collaborazione tra cupla provinciale e federfarma, documentiamo con alcune foto la distribuzione della: “CARTA PER I DIRITTI DELLE PERSONE ANZIANE E I DOVERI DELLA COMUNITÀ" effettuata nel periodo delle festività.
“LA TERZA ETA”, INCONTRO PUBBLICO SUL TEMA I SERVIZI SOCIALI E SANITARI DEL DISTRETTO DI GUASTALLA – il reso contro dell’evento

L'evento si è svolto il
23 GIUGNO 2023 ORE 10.00
PALAZZO BENTIVOGLIO
Sala dei Falegnami
Gualtieri (RE)
OLTRE 50 PERSONE PRESENTI ALL’INCONTRO.
Si è parlato della promozione della presenza nel territorio provinciale del CUPLA, insieme alla richiesta reiterata della necessità che sulla discussione in materia di riorganizzazione dei servizi Socio Sanitari vengano sempre più coinvolti, in modo continuativo, i rappresentanti degli utilizzatori dei servizi, tra i quali i pensionati sono parte rilevante, e non solamente gli "addetti ai lavori".
“LA TERZA ETA”, INCONTRO PUBBLICO SUL TEMA I Servizi Sociali e Sanitari del Distretto di Guastalla

23 GIUGNO 2023
ORE 10.00
Sala dei Falegnami
PALAZZO BENTIVOGLIO
GUALTIERI
È la continuazione nel territorio del lavoro, prima di tutto della promozione della presenza nel territorio provinciale del CUPLA, insieme alla richiesta reiterata della necessità che sulla discussione in materia di riorganizzazione dei servizi Socio Sanitari vengano sempre più coinvolti, in modo continuativo, i rappresentanti degli utilizzatori dei servizi, tra i quali i pensionati sono parte rilevante, e non solamente gli "addetti ai lavori".
“LA TERZA ETA” L’INVECCHIAMENTO ATTIVO – STILI DI VITA – CURA E RIMEDI – il resoconto dell’evento

L'evento coordinato da
MANUELA CATELLANI si è svolto il
3 MARZO 2023 ORE 14.30
PRESSO CANTINA CANALI
Via A. Tassoni, 213 Canali (RE)
Numerosa partecipazione all’evento, presso la cantina di Canali, durante il quale i relatori, hanno dato motivate e concrete indicazioni, sui temi oggetto dell’’incontro.
Ne è seguito un dibattito tra i presenti con domande di approfondimento.
Per gentile concessione dei relatori, siamo lieti, di potere utilizzare i consigli dati e continuare il
percorso del nostro “INVECCHIAMENTO ATTIVO”.
Anziani non autosufficienti, l’Italia ha una buona legge, ora costruire interventi concreti con risorse adeguate

Il Parlamento ha approvato la Legge Delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti
Si tratta di un testo valido, che recepisce numerose proposte del Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Adesso, però, comincia la parte più difficile: tradurlo in opportune risposte per gli anziani e le loro famiglie
È stato approvato ieri sera alla Camera, dopo il via libera al Senato lo scorso 8 marzo, il Disegno di Legge Delega in materia di politiche in favore delle persone anziane. Si tratta di un traguardo molto importante e fortemente voluto dalle moltissime organizzazioni del Patto che hanno lavorato in sinergia e assiduamente in questi ultimi due anni affinché, per prima cosa, la riforma dell’assistenza agli anziani venisse inserita nel PNRR e, successivamente, perché venissero accolte dalle istituzionile proposte volte a delineare una buona riforma per i milioni di italiani coinvolti. Si tratta di un testo di legge molto importante che, dal punto di vista dei contenuti, presenta al suo interno numerose proposte del Patto e anche alcuni testi degli emendamenti inviati dalla coalizione sociale alla Commissione Affari Sociali del Senato.
“Importanti sono state l’attenzione ai contenuti e la disponibilità all’ascolto della società civile del Viceministro On. Maria Teresa Bellucci, titolare della riforma, e l’atteggiamento costruttivo anche delle opposizioni in Parlamento”, dichiarano le organizzazioni del Patto. “Ora guardiamo avanti: occorre tradurre il testo della Legge Delega in opportune risposte per gli anziani e le loro famiglie”.
Per questo, le organizzazioni ribadiscono come fondamentale lo stanziamento di tutte le risorse necessarie per attuare la riforma e gli interventi previsti, dichiarando: “È necessario un cospicuo investimento, per tradurre in atti concreti l’attenzione politica ai 10 milioni di italiani, tra anziani, caregiver e operatori professionali. In particolare per la realizzazione dei servizi previsti, sarà indispensabile un segnale forte da parte del Governo nella prossima Legge di Bilancio prevista a dicembre e nella definizione di un progetto pluriennale di finanziamento graduale per i prossimi anni”. E per quanto concerne i caregiver, è essenziale procedere con la massima urgenza all’approvazione della legge di riconoscimento e sostegno affinché la riforma della non autosufficienza possa contare su una risorsa chiave per la sua concreta attuazione.
Per quanto riguarda il lavoro dei prossimi mesi, le 57 organizzazioni del Patto si adopereranno per continuare a dare il loro contributo anche nella successiva fase di elaborazione dei Decreti Delegati, che dovranno essere emanati dal Governo entro gennaio 2024: “Auspichiamo di poter proseguire, così come fatto finora, nel proficuo e costruttivo confronto con le istituzioni sui contenuti della riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti”.
ORGANIZZAZIONI ADERENTI AL PATTO
Il Patto raggruppa 57 organizzazioni, la gran parte di quelle della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti nel nostro Paese: rappresentano gli anziani, i loro familiari, i pensionati, gli ordini professionali e i soggetti che offrono servizi. Si tratta della comunità italiana della non autosufficienza, che ha deciso di superare confini, appartenenze e specificità per unirsi.
Documento da cui partire per la riorganizzazione del Sistema Sanitario

5° RAPPORTO GIMBE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE
Comunicato stampa del 11 ottobre 2022
Fondazione GIMBE, Roma
IN 3 ANNI + € 11,2 MILIARDI ALLA SANITÀ, MA EROSI DALLA PANDEMIA.
SPESA SANITARIA PUBBLICA PRO-CAPITE:
ITALIA AL 16° POSTO IN EUROPA E ULTIMA TRA I PAESI DEL G7.
NUOVI LEA: ESIGIBILITÀ ED AGGIORNAMENTO RIMANGONO SOLO SULLA CARTA.
REGIONALISMO DIFFERENZIATO IN SANITÀ RISCHIA DI AMPLIFICARE LE DISEGUAGLIANZE E IL DIVARIO TRA NORD E SUD.
RIMETTERE LA SANITÀ AL CENTRO DELL’AGENDA POLITICA:
DA GIMBE IL PIANO PER IL RILANCIO DEL SSN.
LA SANITÀ REGGIANA, LUCI E OMBRE DI OGGI con UNO SGUARDO AL FUTURO

Iniziativa pubblica
Giovedì 16 marzo 2023
presso Hotel Classic, sala “Matilde”
via Pasteur, 121C - 42122 Reggio Emilia
CNA Pensionati intervista Cristina Marchesi Direttore Generale AUSL
PROGRAMMA
ORE 9.15 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
ORE 9.30 - APERTURA LAVORI
SALUTO Giorgio Lugli - Presidente CNA Reggio Emilia
INTRODUZIONE Laura Sassi - Presidente CNA Pensionati Reggio Emilia
ORE 10.00 - intervento in videoconferenza
“Telemedicina per una sanità più accessibile e trasparente?”
Prof. Francesco Gabbrielli - Direttore del Centro Nazionale per la Telemedicina e le Nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto Superiore per la Sanità
ORE 10.15 - “CNA Pensionati intervista Cristina Marchesi Direttore Generale AUSL di Reggio Emilia”
Coordina la giornalista di Telereggio, Manuela Catellani
ORE 12.30 - CONCLUSIONI
Salvatore Cavini - Presidente CNA Pensionati Emilia Romagna con delega nazionale alla Sanità
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione. Info e iscrizioni:
Elena Bonacini, tel. 0522-356488 o Monica Boncore, tel.
0522-356486 solo mattina 8.30-13 - mail: cnapensionati@cnare.it.
Oppure iscriviti direttamente dal modulo sottostante:
INVECCHIAMENTO ATTIVO, UNECE, Conferenza Ministeriale Roma 15-16 Giugno 2022

Dichiarazione Ministeriale per promuovere un invecchiamento attivo e sano per tutta la vita.
La Conferenza ministeriale di Roma sull'invecchiamento si è chiusa con l'impegno per un'azione politica per la solidarietà e le pari opportunità lungo tutto l'arco della vita
“LA TERZA ETA” L’INVECCHIAMENTO ATTIVO – STILI DI VITA – CURA E RIMEDI

3 MARZO 2023 ORE 14.30
PRESSO CANTINA CANALI
Via A. Tassoni, 213 Canali (RE)
Coordina: MANUELA CATELLANI
INTERVENGONO:
Prof. Marco Trabucchi : “ IL SENSO DELLA VITA ”
Dott. Daniele Benincasa : “ L’IMPORTANZA DI UN BUON UDITO ”
Dott. Enrico Ghidoni : “ L’EVOLUZIONE DEL CERVELLO ”
Dott.ssa Simona Bodecchi : “ L’ALIMENTAZIONE ”
SEGUIRA’ DIBATTITO CON IL COINVOLGIMENTO DEL PUBBLICO
Richiesta prenotazione: Tel. 0522 708761 – mail: info@ascomre.com
“LA TERZA ETA” SITUAZIONE DELLE STRUTTURE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI DEL DISTRETTO MONTANO – il resoconto della giornata
